VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quanto inquina l'idrogeno?
L'idrogeno è l'unico carburante che, comunque lo si usi, in motori termici o in celle a combustibile, non produce emissioni inquinanti, ma semplicemente acqua.
Perché non fanno le auto a idrogeno?
Idrogeno infiammabile L'idrogeno è altamente infiammabile, difficile da immagazzinare e rappresenta un rischio per la sicurezza in caso di incidente. Tuttavia, le case automobilistiche come Toyota insistono sul fatto che le auto elettriche a celle a combustibile sono sicure quanto i veicoli convenzionali.
Perché l'idrogeno inquina?
L'idrogeno è un gas altamente infiammabile che può provocare esplosioni catastrofiche se stoccato in gran quantità. Inoltre, questo elemento può danneggiare e inquinare l'ambiente. Infatti, come accade oggi, la maggior parte della produzione di questo gas deriva da centrali a carbone e da fonti non rinnovabili.
Che odore ha l'idrogeno?
È un gas incolore dall'odore caratteristico di uova marce, per questo definito gas putrido.
Quanto costa una caldaia idrogeno?
Una caldaia HYDRO ha un costo che oscilla tra i 6 mila e gli 8 mila euro, comprese le spese per l'installazione. La manutenzione ha un costo di circa 600 euro all'anno.
Quanta acqua serve per produrre 1 kg di idrogeno?
In sé il consumo di acqua nel solo processo di idrolisi non appare eccessivo (circa 10 litri di acqua per 1 kg di idrogeno).
Quanto rende 1 kg di idrogeno?
La massima efficienza teorica (rapporto tra il valore energetico dell'idrogeno prodotto e l'elettricità impiegata) è tra l'80% (50 kWh/kg) ed il 94% (42 kWh/kg).
Cosa rilascia la combustione dell'idrogeno?
I motori a idrogeno rilasciano quantità prossime allo zero di CO2 (dall'aria ambiente e olio di lubrificazione), ma possono produrre ossidi di azoto o NOx. Di conseguenza, non sono ideali per l'uso interno e richiedono un post-trattamento dei gas di scarico per ridurre le emissioni di NOx.
Dove si trova l'idrogeno sulla Terra?
Sulla Terra, l'idrogeno si trova principalmente in forma combinata - con l'ossigeno nell'acqua (H2O), col carbonio (CH4, C2H6, ecc.) - ma anche direttamente in forma gassosa. Nell'atmosfera terrestre, tuttavia, esiste solo in quantità molto ridotte (circa 0,5 ppm).
Quando arriverà l'idrogeno in Italia?
L'obiettivo dell'Europa è chiaro: decuplicare la produzione di idrogeno 'verde' arrivando a 17,5 GW annui nel 2025.
Come si produce l'idrogeno in casa?
Prendete dei quadratini di alluminio, stropicciateli fino a ottenere delle piccole sfere. Quando la miscela di acqua e soda caustica sarà calda, aggiungete le sfere di alluminio. E' ora che l'idrogeno sarà sprigionato e liberato nell'aria.
Quale gas puzza di uova marce?
Acido solfidrico. L'acido solfidrico (H2 S) è un gas incolore, infiammabile e presenta il caratteristico odore di uova marce.
Quando l'idrogeno diventa liquido?
Caratteristiche dell idrogeno Ha punto di ebollizione e di fusione più bassi di ogni altra sostanza, fatta eccezione per l'elio: solidifica a -259,2 °C e diventa liquido a -252,77 °C.
Dove viene immagazzinato l'idrogeno?
L'idrogeno può essere conservato e trasportato come: gas ad alta pressione, in questi casi lo stoccaggio richiede l'uso di serbatoi ad alta pressione (350-700 bar o 5000-10.000 psi); liquido a bassa temperatura e a pressione atmosferica (stoccaggio di liquidi criogenici).
Perché l'idrogeno è il futuro?
L'idrogeno ottenuto da fonti rinnovabili è completamente privo di carbonio. E quando lo si trasforma in elettricità, l'unica emissione ottenuta è acqua. È inoltre facile da immagazzinare e trasportare, il che permette di sfruttare appieno il potenziale delle fonti energetiche rinnovabili.
Quanto costa un chilo di idrogeno?
L'idrogeno ha un costo di stoccaggio elevato, ha una bassa efficienza (un motore utilizza solo il 38% circa dell'elettricità originale prodotta dall'elettrolisi), inoltre il costo al kg al momento è molto elevato (da 15 a 20 euro al kg).
Chi produce l'idrogeno in Italia?
L'industria siderurgica italiana e l'acciaio green. Tenaris, Snam ed Edison hanno sottoscritto il primo accordo italiano per produrre idrogeno verde nell'acciaieria di Dalmine, in provincia di Bergamo.
Qual è il carburante del futuro?
Questa tecnologia rivoluzionaria è alimentata dalla reazione chimica che avviene tra idrogeno e ossigeno all'interno delle celle a combustibile, anziché dalla tipica combustione di propellenti fossili che avviene nei motori convenzionali.
Quanto dura una macchina a idrogeno?
A differenza di un'auto elettrica, quella ad idrogeno consente percorrenze superiori con autonomia fino a 800/1.000 km.
Quanti km fa un auto con un litro di idrogeno?
Poco di più che a viaggiare a benzina. Un kg di idrogeno, infatti, costa circa 13,7 euro e con quello si possono percorrere anche oltre 100 km. Come un'auto che consuma circa 8 l/100 km di benzina.