Come calcolare le forze che agiscono su una carica?

Domanda di: Joseph Martini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (9 voti)

Per determinare la sua intensità, dobbiamo prima calcolare l'intensità delle singole forze che la generano; applichiamo quindi la legge di Coulomb:
  1. F 2 = F 4 = k 0 ⋅ f r a c ( Q 1 Q 2 ) ( l 2 ) =
  2. F 1 = k 0 ⋅ f r a c ( Q 1 Q ) ( ( d / 2 ) 2 ) =
  3. F 3 = k 0 ⋅ f r a c ( Q Q 3 ) ( ( d / 2 ) 2 ) =

Come calcolare la forza che agisce su una carica?

La forza di attrazione e repulsione fra due corpi dotati di carica elettrica è direttamente proporzionale al prodotto tra le cariche possedute da due corpi e inversamente proporzionale alla loro distanza. Sotto forma di formula diventa F= k x q1q2/d^2.

Come si calcola il valore di Q?

per calcolare la carica |Q1| = (F ∙ r2) / (k0 ∙ |Q2|)

Come si misura la forza che si esercita tra due cariche elettriche statiche?

L' intensità della forza esercitata tra due cariche puntiformi q1e q2 è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza: Dove K è detto costante elettrostatica di Coulomb e r è la distanza tra le cariche. Questa forza è detta forzaelettrostatica.

Cos'è K nella legge di Coulomb?

F è Il modulo della forza, detta forza elettrostatica, k è una costante di proporzionalità, r rappresenta la distanza tra le cariche misurata in metri.

Esercizi su Forza di Coulomb - 1