Cosa succede se si ha una querela?

Domanda di: Evita Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (32 voti)

Ho sporto una querela-denuncia, cosa accade ora? Nel momento in cui depositi una querela o presenti una denuncia, la notizia di reato verrà trasmessa alla Procura della Repubblica competente. Ciò avviene a prescindere da dove e come presenti la querela o la denuncia.

Cosa si ottiene con una querela?

La querela è la dichiarazione con la quale la persona che ha subito un reato (o il suo legale rappresentante) esprime la volontà che si proceda per punire il colpevole. E' prevista dagli artt. 336 e 340 del codice di procedura penale e riguarda i reati non perseguibili d'ufficio.

Quanto tempo passa dopo una querela?

La denuncia, come abbiamo già sottolineato, non ha vincoli di tempo per essere presentata alle autorità competenti; invece la querela deve essere fatta nell'arco di 3 mesi a partire dal giorno in cui si scopre che il fatto in questione costituisce reato.

Quanto è grave una querela?

Ciò per due motivi fondamentali: la querela fa sorgere un procedimento penale a tutti gli effetti, con investimento di tempo, personale e mezzi da parte della giustizia; una querela infondata, sporta a cuor leggero, espone al rischio di una controdenuncia per calunnia.

Quanto costa difendersi da una querela?

Querela: quali sono i costi? Sporgere querela è assolutamente gratuito: nessun agente o pubblico ufficiale potrà mai chiedere del denaro in cambio della ricezione della denuncia.

DENUNCIA E QUERELA: che differenza c’è | Avv. Angelo Greco