VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Che odore ha la ruggine?
La ruggine emana un odore di vissuto. Ma la ruggine ha anche lo stesso odore del sangue, di quel sangue che i nostri vecchietti hanno riversato nella terra ricevendo in cambio un pane amaro.
Come togliere la ruggine dal VC?
Uno di questi elementi è il Bicarbonato di Sodio, una sostanza facile da trovare che disinfetta ed elimina i cattivi odori: è sufficiente, con una semplice spugna imbevuta di bicarbonato, strofinare ripetutamente la parte che presenta la ruggine sino a che non torna pulita.
Come si capisce se si ha il tetano?
Un caratteristico sintomo iniziale è il trisma, cioè la contrattura del muscolo massetere, che dà al volto del paziente un aspetto caratteristico (riso sardonico), seguito da rigidità del collo, difficoltà di deglutizione, rigidità dei muscoli addominali. Altri sintomi includono febbre, sudorazione, tachicardia.
Quanto è facile prendere il tetano?
Il tetano è una malattia molto grave, ma fortunatamente rara, causata dalla penetrazione di batteri all'interno di una ferita; i pochi contagi che si verificano in Italia sono in genere limitati a soggetti non vaccinati.
Quanto vive il batterio del tetano?
Le spore possono sopravvivere nell'ambiente esterno anche per anni e contaminano spesso la polvere e la terra.
Come si cura la ruggine?
I principi chimici più utilizzati nella lotta alla ruggine sono anticrittogamici a base di rame e zinco, che devono essere somministrati alla pianta ogni 10-15 giorni solo in caso di malattia.
Quanto ci mette il ferro ad arrugginire?
Se sulla superficie ci sono dei sali, questi si sciolgono nell'acqua per formare una soluzione elettrolitica e si formerà una cellula di corrosione. Questo attacco ad azione rapida può causare l'arrugginimento visibile in soli 30 minuti.
Che succede se si ingoia un pezzo di ferro?
qualsiasi corpo estraneo all'interno del lume intestinale può essere potenzialmente pericoloso per 2 motivi: può ostacolare la progressione verso l'ano del contenuto intestinale e quindi causare un'occlusione meccanica; può perforare la parete viscerale e dunque provocare una peritonite.
Quando si rischia il tetano?
Come riconoscere una Ferita Infetta da Tetano Come già affermato, le ferite cutanee maggiormente a rischio di tetano sono quelle risultanti da traumi penetranti, provocate per esempio da oggetti appuntiti (es: chiodo arrugginito) o dal moroso di un animale, e quelle dovute a importanti abrasioni e ustioni.
Quante persone muoiono di tetano?
La prognosi è variabile. La malattia dura 2-4 settimane, con una mortalità che varia dal 20 e all'80%, a seconda della gravità della malattia, l'età del paziente e la disponibilità di cure intensive.
Quale antibiotico per tetano?
Metronidazolo (es. Metronid, Deflamon, Flagyl): il farmaco antibiotico maggiormente utilizzato in terapia per la cura del tetano, sempre associato ad immunoglobuline specifiche.
Perché il fondo del water diventa nero?
Lo sporco del water non è causato solamente dalle nostre deiezioni. La costante presenza di acqua crea infatti bruttissime macchie giallognole che, col passare del tempo, diventano marroni. Complice anche il calcare, tali macchie diventano nere fino a dar origine a vere e proprie incrostazioni.
Perché il seno puzza?
Tale fenomeno dipende dalla spiccata decomposizione delle secrezioni sudoripare, e di sostanze di derivazione cheratinocitaria, operata da batteri e lieviti.
Com'è l'odore della morte?
La morte ha prevalentemente l' odore di due composti: 1,4-diamminobutano, volgarmente chiamato PUTRESCINA, e come comprensibile dal nome della sua formula é un odore vagamento ammoniacale che ricorda il pesce marcio. Ciò è dovuto al gruppo amminico primario, NH2, addirittura doppio in questo composto.
Perché le orecchie puzzano di formaggio?
Ricca di ghiandole sebacee che secernano sebo, la zona dietro le orecchie diventa il nascondiglio ideale per batteri quali "Staph aureus" e "Tinea capitis corporis" e se non viene pulita regolarmente, può emanare odore di muffa. Il consiglio: «Lavati dietro le orecchie tutti i giorni», raccomanda sempre l'esperto.
Cosa fare se si ingerisce?
In caso di sospetto avvelenamento è fondamentale contattare immediatamente un Centro antiveleni o recarsi in Pronto soccorso. Il quadro clinico varia a seconda della sostanza ingerita, ma è sempre consigliabile consultare un medico. È importante poi conoscere il tipo di sostanza che è stata ingerita e la quantità.
Cosa fare se si ingoia una moneta?
Risponde Andrea Campana - Pediatria non c'è da allarmarsi. Passando per le vie digerenti si può aspettare di ritrovare la monetina nelle feci entro 24-48 ore.
Cosa succede se si mangia il pongo?
Il prodotto non è tossico se accidentalmente ingerito. Ma al di sotto dei 36 mesi il bambino va sorvegliato per il rischio di soffocamento.