Chi ha l'assegno di accompagnamento può guidare la macchina?

Domanda di: Gaetano Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (63 voti)

L'indennità di accompagnamento non è incompatibile con la patente di guida. Va tuttavia detto che vanno valutate le capacità alla guida alla luce delle disabilità certificate dalla Commissione di accertamento di invalidità civile. Se il disabile già dispone di patente speciale non ci sono problemi.

Chi ha l'accompagnamento può guidare la macchina?

Anche chi ha diritto alla cosiddetta indennità di accompagnamento, perché gli è stata riscontrata un'invalidità totale e permanente del 100%, può mettersi alla guida dell'auto ed, eventualmente, prendere la patente.

Chi ha l'invalidità al 100% può guidare la macchina?

Anche chi ha diritto all'indennità di accompagnamento, concessa alle persone invalide civili al 100% che non deambulano o svolgono autonomamente funzioni della vita quotidiana, può prendere e rinnovare la patente e, quindi, può guidare un'autovettura.

Quando si perde l'indennità di accompagnamento?

Sospensione dell'indennità di accompagnamento

L'indennità di accompagnamento viene sospesa al beneficiario in caso di ricovero dello stesso a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.

Chi ha l'indennità di accompagnamento può uscire da solo?

La legislazione vigente non pone però alcuna limitazione alla libertà personale di chi percepisce l'indennità di accompagnamento. Più semplicemente viene prevista la possibilità di accertare quali persone con disabilità "abbisognano" di un accompagnatore (2), ma senza che ne consegua alcun obbligo negli spostamenti.

Indennità di accompagnamento - si perde la patente ?