Cosa succede se si mette poco zucchero nella marmellata?

Domanda di: Sig.ra Miriana Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (25 voti)

Lo zucchero funge da conservante come il succo di limone, ma è importante utilizzarlo nelle giuste percentuali. Non deve infatti essere troppo poco, o la marmellata potrebbe sviluppare muffe e durare meno, ma nemmeno troppo, per evitare che cristallizzi e renda troppo dura la marmellata.

Quanto zucchero nella marmellata per evitare il botulino?

Quindi, invece di sottoporre a tindalizzazione lo sciroppo è preferibile utilizzare un idoneo quantitativo di zucchero. Nel caso di specie lo sciroppo fatto con 1 chilo di zucchero ogni litro di acqua è idoneo per bloccare il botulino senza ulteriori trattamenti.

Quanto zucchero minimo nella marmellata?

Le linee guida riportano che in caso di marmellate e composte: “Si dovrebbero preferire le ricette in cui è previsto uno stesso quantitativo di zucchero e di frutta, in ogni caso non si dovrebbe mai scendere sotto i 700 g di zucchero per kg di frutta“.

A cosa serve lo zucchero per fare la marmellata?

Lo zucchero si può aggiungere non solo per addolcire la marmellata, ma anche per aumentare la conservabilità della marmellata. Di regola, si dovrebbero aggiungere almeno 500-700 g di zucchero per ogni chilo di frutta. Inoltre più zucchero viene aggiunto e prima si addenserà la confettura.

Quando si aggiunge lo zucchero nella marmellata?

Cuocere brevemente la frutta prima di aggiungere lo zucchero favorisce l'addensamento: i frutti libereranno infatti pectina e acidi e perderanno parte della loro acqua assorbendo meglio lo zucchero.

Marmellate e confetture: ecco i trucchi per farle apparire "più leggere"