Cosa succede se si sfora il regime forfettario?

Domanda di: Dr. Manuele De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

se sfori il limite di 85.000€, non vai oltre i 100.000€, rimani comunque nel regime forfettario nell'anno corrente, quindi devi semplicemente versare l'imposta sostitutiva prevista e puoi continuare a godere delle semplificazioni e agevolazioni.

Cosa succede se un forfettario supera il limite?

Se superi gli 85.000 euro ma rimani comunque sotto i 100.000 euro di ricavi, l'anno successivo a quello corrente passerai al regime ordinario. Invece, se addirittura hai superato il limite dei 100.000 euro di ricavi, dovrai immediatamente uscire dal forfettario e passare al regime ordinario.

Cosa succede se si superano i 65000 euro regime forfettario?

Traslando il chiarimento all'innalzamento 2022 – 2023, con passaggio della soglia da 65.000 a 85.000 euro, si ha che se il forfettario supera la soglia di 65.000 euro di compensi al 31 dicembre 2022, ma consegue nel 2022 compensi inferiori a 85.000 euro, può continuare ad applicare il forfettario nel 2023.

Cosa succede se si superano gli 85000 euro?

A partire dall'anno successivo a quello del superamento degli 85.000 euro invece dovrai passare al regime semplificato o ordinario che prevede maggiori adempimenti e delle nuove regole fiscali per l'emissione delle fatture e il calcolo delle imposte.

Cosa succede se si esce dal regime forfettario?

L'uscita dal regime agevolato comporta il passaggio al regime ordinario e a tutti gli obblighi e adempimenti esso legati. In primis, si perde l'agevolazione dell'imposta sostitutiva al 5% o 15%. Il reddito, quindi, sarà assoggettato alla tassazione ordinaria IRPEF.

Superare il limite di fatturato nel Regime Forfettario: cosa succede?