Cosa succede se si sforza troppo un muscolo?

Domanda di: Pericle Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

L'affaticamento muscolare insorge dopo uno sforzo fisico eccessivo o un allenamento a cui non siamo abituati e provoca dolori muscolari diffusi nei distretti sollecitati. Questi dolori vengono chiamati, secondo il termine tecnico, DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness – indolenzimenti muscolari a insorgenza ritardata).

Come capire se un muscolo è affaticato?

L'affaticamento muscolare può colpire qualsiasi parte del corpo e si manifesta tipicamente con una sensazione di debolezza, spesso accompagnata da alcuni, altri sintomi quali:
  1. Dolore localizzato;
  2. Irrigidimento;
  3. Respiro corto;
  4. Valori pressori e cardiaci alterati;
  5. Crampi;
  6. Difficoltà nella presa.

Quanto tempo ci mette il muscolo a rigenerarsi?

Il processo di degradazione muscolare

Il recupero resta comunque la cosa più importante dopo un allenamento, i muscoli infatti hanno bisogno di 24-48 ore di riposo per ricostruire le fibre danneggiate dopo lo sforzo fisico.

Come capire se si sta in sovrallenamento?

I sintomi da sovrallenamento possono essere:
  1. Difficoltà a far aumentare le pulsazioni durante lo sforzo e a diminuirle durante il recupero.
  2. Tachicardia a riposo.
  3. Alterazioni psicologiche come insonnia, irritabilità, apatia e depressione.
  4. Affaticamento eccessivo e ingiustificato.

Quando è meglio non allenarsi?

10 segnali per capire quando occorre riposare e recuperare
  1. nonostante gli sforzi non vedi più cambiamenti evidenti a livello fisico.
  2. hai la frequenza cardiaca a riposo più elevate del solito.
  3. fai fatica a dormire e soffri di insonnia.
  4. sei continuamente stanca anche appena sveglia.
  5. fai fatica a recuperare l'energia.

DOMS: cosa sono, cause ed allenamento