Cosa succede se si studia per troppe ore?

Domanda di: Maika Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (47 voti)

Studiare per un tempo superiore alle cinque ore potrebbe causare stress fisico e mentale e il giorno seguente si potrebbe correre il rischio di non avere la lucidità e la motivazione necessarie per ripetere lo stesso sforzo.

Cosa succede se uno studia troppo?

Se stiamo studiando troppo e andiamo verso l'esaurimento ogni attività, compresi gli hobby, le passioni, la socialità, l'allenamento fisico ne risentiranno. È come se la nostra mente, devastata dall'eccesso di sforzo cognitivo, non avesse più voglia di fare niente.

Quante ore al massimo si può studiare?

Non studiare mai 3/4 ore di fila senza fare mai una pausa, fai una pausa di 10 minuti circa almeno ogni ora, questo ti servirà per mantenere fresca la tua concentrazione. Se studi 3 ore di fila, inevitabilmente farai una pausa molto lunga per recuperare e poi sarà difficile rincominciare a studiare.

Quante ore al giorno studiare per un esame?

Quattro o cinque ore di studio al giorno sono il giusto compromesso per riuscire a vivere serenamente la preparazione all'esame e per trovare spazio anche per i propri hobby e impegni extra-universitari. Queste saranno, preferibilmente, da dividere: tre la mattina e due dopo pranzo.

Cosa succede se studio tutta la notte?

Studiare di notte: vantaggi e svantaggi

Infine, studiare poco prima di dormire permette di consolidare le informazioni. Di contro, però, il cervello stanco, dopo un'intera giornata di attività, potrebbe risultare meno ricettivo e, di conseguenza, memorizzare concetti complessi potrebbe risultare più difficile.

Cosa succede se passiamo troppe ore davanti al computer? Rischi e danni alla salute