Cosa succede se si viene beccati a copiare all'università?

Domanda di: Sesto Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (46 voti)

Il copione, dunque, potrebbe cavarsela con una semplice ammonizione, con un allontanamento dalle lezioni, nei casi più gravi con una segnalazione alla commissione disciplinare che potrebbe deliberare l'esclusione dagli esami per uno o più mesi o la sospensione temporanea dall'Università.

Quando copiare è reato?

Copiare all'esame di Stato è infatti un reato, ed è punito anche chi aiuta a copiare. In particolare, si è punibili in forza di una legge molto risalente nel tempo, ma mai abrogata: si tratta della legge n. 475 del 19 aprile 1925.

Come copiare durante un esame universitario?

Fare la copia del compito con la carta carbone e far circolare le copie. Metodo un po' meno elaborato: far circolare la brutta. Scrivere degli appunti su un foglio protocollo con la penna scarica, e poi colorarci sopra con la matita per leggerli. Cancellare tutto una volta finito, e cestinare le prove.

Cosa succede se copio ad un esame?

Copiare agli esami è un reato punibile con la reclusione: lo stabilisce la legge. Copiare durante un esame o un concorso pubblico è un reato: è quanto disposto dalla legge. Il reato commesso è quello di plagio letterario.

Cosa succede se salti un esame all'università?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
MI HANNO SORPRESA A COPIARE DURANTE GLI ESAMI DI MATURITA' *ME LA SONO VISTA BRUTTA*