Cosa succede se svegli un riccio in letargo?

Domanda di: Sig.ra Bibiana Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (48 voti)

«Una volta svegli avranno consumato parte del grasso messo per superare l'inverno e appena riandati in letargo sarà difficile per loro arrivare con scorte sufficienti di grasso a primavera».

Cosa fare se trovo un riccio in letargo?

Il consiglio che danno dal Centro di Recupero “La Ninna” è quello di tenersi a distanza, e lasciare al riccio i suoi spazi ed i suoi ritmi. Si può, però, creare un angolo dedicato a lui come rifugio posizionando delle casette o mangiatoie con foglie secche e fieno, o un bancale coperto da nylon.

Quando si svegliano dal letargo i ricci?

Una bestiola utile che resta in letargo durante i mesi freddi, solitamente tra ottobre a marzo: in questo periodo si risveglia, ovviamente affamato per tutto il tempo trascorso senza mangiare.

Che succede se si sveglia un animale in letargo?

Il risveglio dura da 1 a 6 ore e avviene generalmente in due fasi: la prima, detta “termogenesi senza brivido”, consiste nel riscaldare e rifornire di ossigeno il torace, la testa, il cuore, la colonna vertebrale e il cervello “bruciando” le riserve di grasso accumulate nel tessuto adiposo presente nella zona del collo ...

Cosa succede se prendi un riccio?

Al primo contatto tra pelle e riccio di mare, si percepisce immediatamente un dolore intenso, che può durare alcune ore. Le reazioni infiammatorie immediate della puntura sono conseguenza della rottura degli aculei nella cute, dalla quale non sono facilmente estraibili per la loro fragilità.

Il riccio si è svegliato dal letargo!