Cosa succede se ti fai un tatuaggio a 14 anni?

Domanda di: Edvige Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (25 voti)

Secondo la legge italiana è possibile farsi un tatuaggio in totale autonomia solo una volta compiuti i 18 anni. È la maggiore età quindi a decretare il nullaosta, perché in quel momento la persona diventa legalmente responsabile delle proprie azioni dal punto di vista penale e civile.

Come fare un tatuaggio a 14 anni?

Relativamente ai limiti di età, è vietato eseguire tatuaggi ai minori di 18 anni senza il consenso informato dei genitori o del tutore.

Qual è l'età giusta per fare un tatuaggio?

A che età si può fare un tatuaggio? La legge italiana prevedere regole severe per i minorenni, in quanto è considerata una cosa che può mettere a rischio la salute, quindi ha stabilito che si possa fare a partire dai 18 anni, quando si diventa legalmente maggiorenni, anche dal punto di vista penale e civile.

Cosa può provocare un tatuaggio?

Molto gravi sono le infezioni da virus dell'epatite B (HBV) e epatite C (HCV) che, oltre a causare una malattia in forma acuta, possono cronicizzare e compromettere la funzionalità del fegato. Anche il virus HIV può entrare nella cute tramite un ago infetto: questo virus è responsabile dell'Aids.

Chi non deve fare tatuaggi?

Il tatuaggio va evitato in caso di: assunzione di farmaci che alterano la normale riepitelizzazione della pelle. somministrazione di chemioterapici. in presenza di Disturbi della coagulazione, tendenza a emorragie e se si assumono farmaci anticoagulanti.

I diritti di chi si fa un tatuaggio | avv. Angelo Greco