Cosa succede se ti fermano con lo scarico diretto?

Domanda di: Cirino Martino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (57 voti)

Se circoliamo con una marmitta non omologata la situazione è ben diversa. In questo caso, infatti, se veniamo fermati per un controllo, rischiamo di prenderci una multa molto salata. Oltre a dover pagare una somma di denaro di 430 euro, gli agenti potrebbero anche ritirarci il libretto di circolazione.

Cosa si rischia con lo scarico diretto?

La sanzione, nell'eventualità in cui il motociclista sia stato beccato a circolare con scarichi non omologati per l'uso su strada, è particolarmente severa: ritiro della carta di circolazione e multa da 419 a 1.682 Euro.

Quanti cavalli si guadagnano con lo scarico diretto?

La sostituzione dell'impianto di scarico con uno sportivo è in grado di assicurare ad una normale automobile dotata di un propulsore aspirato un aumento di potenza stimabile in una cifra compresa tra i 5 ed i 7 cv.

Cosa succede se modifico lo scarico?

Le forze dell'ordine applicano l'articolo 78 del Codice: multa da 419 a 1.682 euro e ritiro della carta di circolazione, ma sarebbe più corretto applicare l'art 72, con multa da 84 a 335 euro.

Cosa si intende per scarico diretto?

In questo caso il sistema prevede lo scarico diretto, ovvero l'acqua estratta dal bucato viene espulsa tramite un tubo opportunamente collegato alla rete idrica.

Scarico diretto o con catalizzatore sportivo? Scopriamo pregi e difetti!