Cosa succede se un fulmine colpisce un pannello solare?

Domanda di: Miriam Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (24 voti)

Se una scarica atmosferica colpisce direttamente un impianto fotovoltaico, oppure una parte di quest'ultimo è attraversata dalla corrente di fulmine, gli effetti possono essere devastanti: moduli fotovoltaici e dispositivi elettronici fuori uso, cavi da sostituire, componenti e collegamenti da verificare.

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dai fulmini?

Per garantire protezione e sicurezza dai fulmini è bene scegliere uno scaricatore di sovratensione. Anche noto come SPD-Surge Protection Device, lo scaricatore si caratterizza per due vantaggi: economicità e possibilità di implementazione in un impianto già esistente.

Quando piove il fotovoltaico funziona?

Seppur con meno intensità, il sole, anche quando è coperto, riesce comunque a raggiungere i moduli fotovoltaici. Certamente la produttività ne risente in una giornata nuvolosa. Solitamente i pannelli fotovoltaici in condizioni di tempo nuvoloso sono in grado di produrre solo il 10-25% della loro capacità nominale.

Perché si incendiano pannelli fotovoltaici?

Le cause più frequenti di incendio agli impianti fotovoltaici sono le seguenti: Cablaggi e connessioni/serraggi a vite lente: viste le tensioni non indifferenti in gioco (lato corrente continua 600-800 Volt), un primo rischio è quello dell'arco elettrico.

Come proteggere i pannelli fotovoltaici?

La soluzione migliore per far sì che gli impianti fotovoltaici non subiscano danni causati da eventuali fulmini, è quella di installare delle barre di messa a terra, così da fare in modo che la scarica elettrica non interagisca direttamente con i pannelli.

Come Sopravvivere Se Colpiti Da Un Fulmine