Cosa succede se va male l'esame di riparazione?

Domanda di: Fatima Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (55 voti)

Anche se l'esame di riparazione va male, quindi, si può accedere al successivo anno scolastico, ma tutto sta nelle mani del Consiglio di classe. L'insieme dei docenti, infatti, deciderà le sorti dello studente considerato il quadro complessivo, oltre al risultato dell'esame.

Quando si viene bocciati all'esame di riparazione?

Lo studente che all'esame di riparazione non riesce a raggiungere la sufficienza in una o più materie oggetto di recupero non viene automaticamente bocciato, ma la sua promozione o bocciatura dipende dalla decisione collettiva del Consiglio di classe, che dovrà tenere conto non solo del voto, ma anche del giudizio ...

Come passare l'esame di riparazione?

Come superare i debiti formativi in 10 mosse
  1. 1) Calcola il tempo a tua disposizione.
  2. 2) Razionalizza e non farti prendere dal panico.
  3. 3) Evita di crollare dal sonno.
  4. 4) Cerca di comprendere a fondo il libro di testo.
  5. 5) Ricordati di svagarti.
  6. 6) Studia con i compagni.
  7. 7) Frequenta i corsi organizzati dalla scuola.

Cosa succede se salto l'esame di recupero?

L'esito dell'esame di riparazione è fondamentale in quanto dal suo superamento dipende l'ammissione all'anno successivo. Non superare l'esame porterebbe infatti all'effettiva bocciatura, quindi alla ripetizione dell'anno precedente (quello di conseguimento del debito).

Cosa succede se non si supera il debito formativo?

Se, alla fine dell'anno scolastico, non fossi riuscito ad ottenere la sufficienza in una o più materie (al massimo 3), il Consiglio di classe dovrà assegnarti un debito formativo e rinviare il giudizio finale – la promozione o la bocciatura – ad inizio settembre.

Esame andato male? 5 cose che puoi fare da subito!