Cosa succede se vendi roba falsa?

Domanda di: Nathan Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

VENDERE prodotti contraffatti o anche non contraffatti: denuncia penale per il reato di ricettazione (art. 473 del codice penale) oppure violazione delle norme sul commercio (art. 29 del decreto legislativo 114/98) che prevede la sanzione amministrativa di 5.164 euro.

Cosa succede a chi compra merce contraffatta?

Per la precisione, chi acquista un bene contraffatto rischia di pagare una salata sanzione amministrativa, il cui importo può arrivare fino a settemila euro [2]. Le cose peggiorano se l'acquisto del prodotto taroccato non è fatto per sé, cioè non è compiuto per un fine esclusivamente personale.

Cosa succede se vendi roba contraffatta su Vinted?

Ti ricontatteremo entro 48 ore per prendere una decisione finale sulla questione. Se esaminiamo tutte le prove e ci sono forti indicazioni che l'articolo sia contraffatto, non ti chiederemo di restituirlo all'utente che te l'ha venduto, e ti rimborseremo.

Chi vende merce contraffatta?

La contraffazione, l'alterazione e la vendita di marchi e segni distintivi costituisce reato. In Italia, infatti, la legge punisce sia il falsificatore, ovvero colui che produce, sia chi vende la merce contraffatta per poi trarne un guadagno.

Quando un prodotto e contraffatto?

Contraffazione: cosa è.

Con la parola “beni contraffatti” intendiamo quindi tutti quei prodotti, spesso di qualità inferiore, che recano sopra un determinato marchio, ma prodotti e venduti all'insaputa dell'azienda proprietaria di quel predetto marchio.

DICHIARARE IL FALSO ORA CONVIENE | Avv. Angelo Greco