Cosa succede se vengono rifiutate le dimissioni?

Domanda di: Ing. Dylan Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (45 voti)

Se un dipendente non dovesse rispettare i termini di preavviso, dall'ultima busta paga gli verrà decurtato l'importo pari all'indennità di preavviso, ossia la retribuzione che avrebbe ottenuto nei giorni di preavviso che non ha rispettato.

Cosa succede se non vengono accettate le dimissioni?

Le dimissioni rassegnate senza rispettare la procedura telematica sono inefficaci e non potranno comportare l'interruzione del rapporto di lavoro.

Cosa fare se il datore di lavoro non accetta le dimissioni per giusta causa?

Cosa succede se il datore di lavoro rifiuta le dimissioni per giusta causa
  1. si può agire in giudizio contro il datore di lavoro, chiedendo al Giudice l'accertamento della giusta causa delle dimissioni;
  2. si potranno ricevere in questo modo tutti gli indennizzi che spettano di diritto in base a quanto stabilito dalla Legge.

Quanto tempo ha il datore di lavoro per accettare le dimissioni?

In particolare, la lavoratrice deve provvedere a confermare le proprie dimissioni preso la sede dell'ITL territorialmente competente entro un mese dalla comunicazione al datore di lavoro. Tale conferma può avvenire con diverse modalità.

Quali sono le giuste cause per dare le dimissioni?

La volontà deve essere dimostrata allegando una serie di “atti idonei”: diffide, esposti, denunce, citazioni, sentenze, ricorsi d'urgenza contro il datore di lavoro. Il lavoratore deve poi impegnarsi a comunicare l'esito della controversia, giudiziale o extragiudiziale.

L'azienda può chiedere i DANNI per le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco