Cosa succede TV dal 21 dicembre?

Domanda di: Erminia Negri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (60 voti)

I broadcaster televisivi hanno stabilito per il prossimo 20 dicembre la completa dismissione della codifica MPEG-2 e, dal 21 dicembre 2022, le programmazioni della TV digitale terrestre saranno trasmesse soltanto in MPEG-4.

Da quando i televisori non funzioneranno più?

Questa fase verrà attivata in tutta Italia dal 1 gennaio 2023. A partire da questa data tutte le reti televisive passeranno alle nuove frequenze e, visto che non è previsto un periodo di passaggio da un segnale all'altro, entro il 1 gennaio 2023 ognuno dovrà attrezzarsi con TV o un decoder compatibili per il DVB-T2.

Quali TV non si vedranno più dal 21 dicembre?

Pertanto, il passaggiò dal Mpeg2 al nuovo Mpeg 4 del 21 dicembre, comporterà che non vedremo più alcuni canali, ovvero quelli della numerazione 500. Ad esempio: Rai 1 sul 501, Rai 2 sul 502, Rai 3 sul 503, Rete4 sul 504, Canale 5 sul 505, Italia 1 sul 506, La7 sul 507, e così via.

Cosa succede alla TV dopo il 21 dicembre?

Domani ci sarà il passaggio definitivo dallo standard MPEG-2 allo standard MPEG-4 per le trasmissioni televisive. Perciò, dal 21 dicembre, sarà possibile guardare le emittenti televisive nazionali e locali, solamente se si sarà in possesso di televisioni o decoder, in grado di supportare l'alta definizione (HD).

Quando saranno oscurati i canali TV?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
21 Dicembre 2022 Addio ai canali in Standard Definition trasmessi in MPEG 2 Nel Digitale Terrestre