Cosa succederà alle pensioni nel 2024?

Domanda di: Pericle Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (48 voti)

La stagione della riforma pensioni del 2024 porterà anche a una razionalizzazione degli attuali strumenti di prepensionamento, con agevolazioni e forme sostenibili di compartecipazione fra oneri a carico del datore di lavoro e dello Stato con esodo dei lavoratori più vicini alla pensione.

Come sarà la riforma delle pensioni nel 2024?

Con la prossima legge di bilancio autunnale il governo dovrà in ogni caso decidere come procedere nel 2024 sul versante dei pensionamenti anticipati visto che Quota 103 (la possibilità d'uscita con 41 anni di versamenti e 62 anni d'età) sarà utilizzabile fino al 31 dicembre 2023.

Chi può andare in pensione nel 2024?

Per i lavoratori dipendenti addetti in attività considerate gravose o faticose e pesantI e in possesso di un'anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni. è fissato anche per il biennio 2023/2024 al raggiungimento dei 66 anni e 7 mesi.

Chi potrà andare in pensione nel 2026?

Quali sono i requisiti per accedere alla pensione anticipata

I requisiti contributivi per accedere alla pensione anticipata sono fissati, fino al 31 dicembre 2026, a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e a 41 anni e 10 mesi per le donne, con l'introduzione però di una finestra mobile trimestrale.

Cosa c'è di nuovo sulle pensioni?

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto Quota 103, che va a sostituire Quota 102 (opportunità di anticipo pensionistico in vigore nel 2022). Quota 103 potrà essere utilizzata per tutto il 2023 e riguarda i lavoratori che maturano entrambi i seguenti requisiti: 62 anni di età; 41 anni di contributi.

💥 PENSIONI 👉 DAL 2025 CAMBIERÀ TUTTO❗️📌 ADEGUAMENTO DEI REQUISITI ETÀ PENSIONABILE ❇️