Cosa successe dopo la presa della Bastiglia?

Domanda di: Ing. Flaviana Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (47 voti)

Con la presa della Bastiglia e il martirio dei parigini uccisi per la libertà, si accende la prima scintilla della Rivoluzione, un colpo violento che sarà il primo di una lunga serie. Da quel 14 luglio 1789, la rivolta, divenuta rivoluzione, ha trionfato sul potere assoluto, delineando le sorti di una Nazione.

Cosa succede dopo la presa della Bastiglia?

I parigini adirati si lanciarono all'assalto della prigione della Bastiglia, un'antica fortezza ormai divenuta il simbolo dell'ancien régime. La sua caduta nelle mani del popolo segnò il dirompente inizio della rivoluzione francese.

Quali sono le 4 fasi della Rivoluzione francese?

La Rivoluzione francese può essere divisa in tre fasi fondamentali: moderata, democratica e reazionaria.

Cosa è rimasto della Bastiglia?

Cosa resta oggi della prigione della Bastiglia? Sicuramente poco: rasa al suolo nel 1789, la maggior parte delle pietre furono usate per la costruzione di palazzi e del ponte della Concorde. Sul luogo dove un tempo sorgeva la prigione rimangono oggi pochissime tracce.

Quali furono i primi provvedimenti dell'assemblea dopo la presa della Bastiglia?

Assemblea Costituente: i primi provvedimenti

Abolizione delle tasse inutili. Confisca dei beni ad aristocratici e chiesa. Laicità dello stato e riorganizzazione del clero. Eliminazione di molti privilegi ai nobili, soprattutto economici.

La presa della Bastiglia del 14 luglio 1789: riassunto