La funzione del ripper – ripuntatore o scarificatore – è quella di effettuare tagli verticali nella terra fino alla profondità di un metro e che, a differenza della fresa e dell'aratro, non provoca rivoltamento e rimescolamento degli strati del terreno.
Quali sono le lavorazioni alternative all aratura?
Una di queste è la vangatura, che si sostituisce all'aratura. Abbiamo, poi, la fresatura o zappatura, l'estirpatura, l'erpicatura e il livellamento del terreno mediante rullatura. Rientrano fra queste lavorazioni la rincalzatura, la sarchiatura, la baulatura, l'inerbimento e la trinciatura.
L'aratura può essere fatta manualmente con una vanga (vangatura) oppure utilizzando delle macchine: per gli appezzamenti più grossi si usa un trattore, mentre nel caso di terreni modesti si può utilizzare un motocoltivatore Bertolini.
Nello strato superficiale del suolo vivono microrganismi aerobi, ovvero che richiedono ossigeno per vivere, scendendo in profondità si trovano invece batteri e funghi anaerobi, che temono il contatto con l'aria. L'aratura mischia le carte in tavola e provoca danni alla micro flora vivente.
Da tenere presente che l'aratura richiede grandi potenze, consumi elevati di gasolio e molto tempo. Inoltre, se effettuata troppo in profondità rischia di portare in superficie terreno poco adatto alla coltivazione e di creare così una suola di lavorazione che non garantisce un ottimale deflusso delle acque piovane.