A causa dell'immobilità provocata dall'incidente, Frida inizia a mostrare interesse per l'arte. Attraverso la pittura, l'artista ha espresso il dolore e la sofferenza causati dall'incidente, ma anche la felicità di essere viva e la speranza dei suoi sogni.
Nel 1922, dopo il liceo presso il Colegio Alemán, la scuola tedesca in Messico, Frida si iscrive alla Escuela Nacional Preparatoria di Città del Messico con l'obiettivo di diventare medico.
Bisogna andare contro ogni convenzione. Abbiamo bisogno di amare noi stessi, al di sopra di tutto. Bisogna sempre essere sempre sé stessi. Potere alle donne: lei lo sosteneva in un periodo storico in cui il maschilismo era estremamente predominante.
Frida fu costretta a confrontarsi con la sua immagine allo specchio, con il dolore per le sue gravi condizioni di salute, con l'angoscia e la disperazione, e decise con coraggio di ricominciare daccapo, di dipingere le cose come le vedeva, animate da un sentimento positivo e da un'esigenza di bellezza che riversava sui ...
Kahlo eseguì molti autoritratti che rappresentarono il suo stato di sofferenza fisica e mentale. Gli aspetti fondamentali delle sue opere furono: l'attenzione per il corpo femminile, slegato dalla visione stereotipata e maschilista, e la capacità di esprimere l'identità culturale del Messico.