VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Come si saluta in Torinese?
Dialetto torinese: il termine storico Cerea È il caso del saluto torinese: “Cerea neh”. Che conoscerete molto bene. Questo è il tipico saluto regionale del Piemonte.
Come si dice buon appetito in piemontese?
Bon aptit! = buon appetito! Ch'am ëscusa!
Cosa vuol dire sei un picio?
Picio viene usato nel linguaggio comune per indicare una persona stupida, sciocca, e/o boccalona, e si adotta anche in frasi denigratorie popolari come, ad esempio, un picio ch'a marcia (che indica una persona capace abile solo nel camminare) e it sés pì picio dël mè picio ch'a l'é'n picio da stantetre ani ("sei più ...
Come si scrive schifo in piemontese?
Come si dice “che schifo!” in piemontese? Molto spesso usiamo l'espressione “che sgiai”, ma non sempre è corretto e bisognerebbe ricorrere al termine “scheur”, scritto anche “scör”.
Cosa vuol dire suma bin ciapa?
Il trio, due ragazze ed un boy, Andrea Carbone, giocatore di baseball della Juve98, si presenta come "Suma bin ciapà" che in piemontese ha due significati, ironicamente significa "siamo proprio messi bene...." ma che tradotto in concreto significa pure "siamo proprio presi, dalla musica".
Come si dice buona notte in piemontese?
Nel lessico subalpino non manca né il “buongiorno” (bondì in piemontese), né la “buona sera” (bon-a sèira) e neppure la “buona notte” (bon-a neuit), ma i piemontesi amano salutarsi soprattutto con l' ”arrivederci” (arvëdse, o anche a l'arvista), che poi è il saluto più ottimistico e benaugurale che esista.
Come si dice pomodori in piemontese?
Toumàtica è il nome con cui nel dialetto piemontese si intende il pomodoro.
Cosa vuol dire Dio Faus in piemontese?
Il grande disprezzo dei torinesi nei confronti di questa figura diede origine all'espressione. I cittadini soprannominarono infatti il boia come “Fàuss”, in piemontese “falso”.
Come si scrive pipistrello in piemontese?
La ratavuloira non è nient'altro che il pipistrello. Nel dialetto piemontese, che non brilla certamente per immagini poetiche o mirabolanti fantasie, questo animale viene chiamato così. Letteralmente il significato di queste parole è topolina volante.
Cosa significa Braghera?
Braghera = può essere un insulto con il tono giusto, infatti la Braghera è la persona che non si fa gli affari suoi e, come diciamo noi, "non si tiene neanche la piscia".
Come si dice Modena in dialetto?
Nel IV secolo è citata come Mutena e successivamente Mòtina e Mòdana, da cui Modena, in dialetto locale Mòdna (con la tipica sincope dei dialetti emiliani).
Come si scrive ubriaco in piemontese?
cioch (agg.) cioch (s. masch.) cioché (s.
Cosa vuol dire bugia in piemontese?
Bogianen (che in piemontese si pronuncia come “bugianén”) è la fusione delle parole “bogia” e “nen” e in italiano si traduce letteralmente con “non ti muovere”.
Come si dice arrivederci in piemontese?
Nel dialetto piemontese, il saluto formale per il commiato (cioè quando ci si separa) ha due formule: arvëddse e cerea. La prima è un'evidente traduzione dell'italiano “arrivederci”, ma da dove deriva il termine “cerea”?
Cosa vuol dire Bigioia?
Il piemontese bigioia, accanto al significato di immagine di santo, santino, figura, raffigurazione, contempla l'accezione vereconda di vulva. Si tratta di aggraziato francesismo, fr. bijou.
Cosa vuol dire Ciornia?
Un riferimento piccante. Forse non tutti lo sanno, ma in piemontese il termine “ciornia” ha due significati principali. Il primo si riferisce a una persona “sorda” – ciornia, appunto. Però il secondo significato, più popolare, fa riferimento all'organo genitale femminile, anche questo detto ciornia.
Cosa vuol dire Ciaparat?
Un Ciaparat è quindi un acchiappatopi, ovverosia un incapace. “Va a ciappà i ratt”, in dialetto milanese, significa togliti dai piedi.
Come si dice ciao in dialetto piemontese?
Il saluto piemontese cerea ha una connotazione un po' più formale del “ciao”. Si tratta di un saluto che denota una certa distanza tra gli interlocutori, ma che allo stesso tempo esprime in modo elegante il rispetto che c'è tra le persone coinvolte. Ma cosa significa “cerea” e qual è la sua origine?
Come si dice come ti chiami in piemontese?
“Come 't ës –ciame?” (“Come ti chiami?”). “Mi im ciamo Catlin-a” (“Io mi chiamo Caterina”). “Coma ch'as ciamo ij tò amis?” (“Come si chiamano i tuoi amici”?)
Come si dice figlio in piemontese?
fieul è la traduzione di "figlio" in Piemontese. Esempio di frase tradotta: Tom ha addormentato suo figlio, cantando. ↔ Tom a l'ha 'ndurmì sò fieul an cantand.