VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa vuol dire Ravatto?
Possiamo dare più interpretazioni: a) un arnese, un attrezzo (anche un tapullo), un oggetto di bassa qualità b) una persona un pò malaticcia, con acciacco temporaneo o talmente abelinata d'averne sempre una.
Cosa vuol dire dria in genovese?
Il nome “Dria” deriva dall'abbreviazione genovese di Adriano, suo papà nonchè il proprietario storico della pasticceria. Tutto iniziò negli anni '70 e da allora lei e suo fratello portano avanti la tradizione.
Cosa vuol dire Miscio?
C'è solo una parola in genovese che rende bene l'idea di quando si è senza soldi: "miscio". Essere "misci" significa letteralmente essere squattrinati e non avere tanto denaro da spendere.
Come sono i liguri?
Di scorza dura, ma dal cuore generoso, i liguri in queste occasioni sono scesi nelle strade, nelle piazze e nelle vie, pronti a lavorare con le loro braccia e un'incredibile resistenza per aiutare chi era stato colpito. Non solo: nel silenzio, senza gesti esibiti, hanno sostenuto famiglie e ricostruzioni.
Perché si chiama Genova?
Origini del nome L'origine del nome "Genova", derivante dal latino Genua, viene fatto risalire a una radice indoeuropea geneu- ("ginocchio") oppure da genu- ("mascella, bocca"); genu- sarebbe un'allusione alla foce ("bocca") di uno degli antichi corsi d'acqua del sito o la forma dell'insediamento sul mare.
Come si dice in Veneto bel ragazzo?
tosa (v. tosa2 ), dell'uso lombardo e veneto (per il passaggio semantico, cfr. caruso), ma nota anche fuori di quelle regioni: è un bel toso; il suo t., il suo ragazzo, il suo fidanzato.
Quale il piatto tipico della Liguria?
Se si parla di Liguria e dei piatti tipici più rappresentativi è immediato pensare alla pasta col pesto alla genovese o alla focaccia, dalla classica ligure alla Recco IGP. Altrettanto popolari, nell'ambito del cibo da strada, sono la farinata di ceci e la panissa.
Cosa sono i Castellari liguri?
I Castellari Liguri Quella del castellaro è una forma di insediamento del popolo degli antichi liguri posta su alture, i cui versanti terrazzati svolgevano funzioni abitative, agricole e di protezione dal dissesto.
Che lingua parlavano i liguri?
Il ligure antico fu una lingua parlata in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale (Alpi Marittime), territorio nella zona geografica ligure.
Cosa significa Brigola?
– Chiave maschio, di forma esagonale, per viti con testa cava: chiave a b.; vite a brugola.
Cosa vuol dire in genovese crêuza de ma?
Il genovesato. La locuzione ligure crêuza de ma, nel genovesato, definisce un viottolo o mulattiera, talvolta a scalinata. Nello specifico quei viottoli che abitualmente delimitano i confini di proprietà e porta (come tutte le strade in Liguria) dall'interno verso il mare.
Come si dice bugiardo in genovese?
In dialetto si dice infatti "invescigâ", il significato in questo caso ovviamente non ha niente a che fare con la vescica, ma il paragone è calzante: in questo modo infatti il bugiardo "gonfia" il credulone come una vescica.
Che cosa vuol dire caruggi?
– Vicolo stretto, tipico delle cittadine liguri: scesero correndo per i caruggi sventolando le brachette di maglia rattoppate (I.
Cosa vuol dire Maniman?
Maniman: vocabolo caratteristico di Genova, significa “non si sa mai…”. Esprime il carattere di questa città e dei suoi abitanti (e se vogliamo, più in generale, dei Liguri). Il loro atteggiamento circospetto verso il mondo e la vita: sempre attenti a non aprirsi troppo, a non rischiare, spesso avversi alle novità.
Qual è il formaggio tipico della Liguria?
La prescinsêua (pre∫ĩ'søa, in italiano chiamata anche quagliata, o cagliata, genovese o ligure) è un prodotto tipico caseario della provincia di Genova. P.A.T.
Qual è l'altro nome della Liguria?
Il termine "Liguria" per indicare questa area si affermò solo nel corso dell'età contemporanea: fino a tutto il XVIII secolo e per gran parte del XIX, fu "genovesato" il nome utilizzato per indicare il territorio della repubblica marinara, e i suoi abitanti chiamavano sé stessi "genovesi".
Per cosa è famosa la Liguria?
Acque cristalline, borghi cesellati sulle colline e le terrazze sorrette dai muretti a secco costruiti nei secoli scorsi: sono queste le Cinque Terre, riconosciute come Patrimonio Mondiale dell'Umanità (insieme a Porto Venere e alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, nel 1997), un paesaggio tra i più belli del mondo.
Cosa vuol dire butei?
Termine dialettale veneto che sta per "ragazzi".
Cosa vuol dire bella tosa?
di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell'uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d'Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato a spasso con la sua t., con la sua ragazza; tosa al palo, nel dial.