Cosa vuol dire CGIL CISL UIL?

Domanda di: Sig.ra Rebecca Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (45 voti)

In Italia esistono quattro principali confederazioni sindacali, che raccolgono dieci milioni di iscritti tra lavoratori attivi e pensionati: la CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro), la CISL (Confederazione italiana sindacati lavoratori), la UIL (Unione italiana del lavoro) e l'UGL (Unione generale del ...

Cosa vuol dire la sigla CGIL?

CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro.

Cosa vuol dire la sigla CISL?

Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. È nata nel 1950 dall'unificazione della Libera confederazione generale italiana lavoratori e e della Federazione italiana lavoro, le due organizzazioni costituite dalle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL nel luglio 1948.

Che differenza c'è tra CGIL e CISL?

La CGIL ha raccolto le istanze dei lavoratori con ideali di fondo della sinistra politica, la base della CISL era più orientata su una base più centrista, cattolica, mentre la UIL accoglieva gli iscritti orientati su uno schema liberale.

Qual è il sindacato più forte?

CGIL (Confederazione generale italiana lavoratori): è la più antica e maggiormente rappresentativa associazione sindacale italiana. Conta 5 milioni di iscritti e prevede una doppia struttura: verticale, costituita dalle Federazioni di categoria, e orizzontale, che opera attraverso le Camere del lavoro.

CGIL CISL UIL PER LA SCUOLA E LA COSTITUZIONE