Cosa vuol dire che anche il silenzio comunica?

Domanda di: Sig.ra Sibilla Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (5 voti)

Non è necessario esprimere sempre la nostra opinione, soprattutto se non abbiamo un parere informato sui fatti, se le nostre opinioni non aggiungono nulla ad una conversazione.

Quando il silenzio comunica?

Il silenzio rappresenta la prima forma di comunicazione. Il silenzio durante un'interazione può anche essere una forma non verbale del parlato e può assumere significati diversi. Sia dicendo che non dicendo si rispettano spazi di silenzio che sono una condizione essenziale e positiva del dialogo.

Quando il silenzio è una risposta?

il silenzio è una risposta di chi non vuole rispondere

Il silenzio è una risposta di chi non vuol rispondere e di chi vuole piegare l'altro alle proprie ragioni. Questo silenzio ha diversi significati e diverse sfumature. Vediamone alcun da vicino: Il silenzio può essere usato perché ci si sente una vittima dell'altro.

Che tipo di risposta verbale può comunicare il silenzio?

Può essere indicativo di distrazione, di approvazione, sprezzante, prudente, artificioso, dovuto all'umore, ad un capriccio. Tuttavia il silenzio può essere considerato anche una modalità comunicativa, sebbene si tratti di un caso limite di comunicazione, ambigua, regolata dal contesto.

Cosa si nasconde dietro il silenzio di una persona?

Che cosa si nasconde dietro il silenzio? Confusioni, verità, giochi di parole, speranze, sogni, bugie, segreti, inquietudini, paure, scuse, immaginazione o, forse, niente d'importante. Tutto quello che passa per la nostra mente, ma che non esce dalle nostre labbra costituisce il nostro silenzio .

ANCHE IL SILENZIO DEI MORTI COMUNICA