VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come si chiamano le ragazze in veneto?
tóṡa2 s. f. [femm. di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell'uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d'Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato a spasso con la sua t., con la sua ragazza; tosa al palo, nel dial.
Cosa vuol dire goto in veneto?
Bicchiere grande di vetro o di cristallo, di solito con manico; nell'uso ant. e di alcune regioni (soprattutto nel Veneto), bicchiere in genere.
Cosa vuol dire Brombe?
Gli amoli (brombi in dialetto) sono piccole prugne selvatiche. Significa essere sciocco, svagato.
Come si dice nero in veneto?
Avèr el samòro (nero)
Cosa vuol dire un botto in Veneto?
Per partire con l'aspetto più semplice, l'uso di chiamare le ore secondo i “boti” proviene certamente dalla scansione temporale che ogni campanile compie, suonando un “botto” (cioè un colpo) di campana per ogni ora.
Quanto guadagna un gondoliere all'anno?
Gondolieri a 40mila euro l'anno.
Che Peagra significato?
La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi. Questa vitamina è presente in genere nei prodotti freschi: latte, verdure, cereali.
Come si usa ciò?
dimostrativo [lat. ecce hoc «ecco questo»]. – Questa, codesta, quella cosa: abbiamo parlato a lungo di ciò. Ha valore neutro e per lo più si unisce col relativo che: chiedimi ciò che vuoi.
Cosa vuol dire ciò in romagnolo?
Spesso preceduto da un liberatorio "Uei", il termine "cio", come "ma va là", è un'espressione piuttosto diffusa e spesso è espressione di impotenza e di incapacità di rispondere o proporre un'alternativa, non solo perché non si hanno le parole, ma anche in tono un po' sarcastico perché la risposta è abbastanza evidente ...
Come si dice denaro in veneto?
Schei(demünze) «moneta divisionale» che si leggeva sulle monete austriache circolanti nel Lombardo-Veneto]. – Soldi, denaro, quattrini: essere senza schei; e dove li troviamo gli schei?; è voce veneta, ma nota anche altrove, usata per lo più in frasi di tono scherzoso. Raro l'uso del sing. schèo (o sghèo).
Cosa vuol dire Leamaro?
Luamaro però in veneto non significa pezzo di merda ma sporcaccione= persona poco pulita!
Cosa vuol dire ma va in mona?
Offensivo, invito a tornare nel grambo materno. Usato in contesti simili a quelli in cui si usa "Va a quel paese" oppure "Vaffanculo". Nella forma abbreviata "Va in mona" oppure "Va in figa" è meno offensivo, mancando il riferimento alla genitrice.
Cosa vuol dire sei un mona?
Cosa vuol dire essere un mona? - Quora. Il termine “mona” è utilizzato nel dialetto veneto e, a seconda della frase e del contesto, assume diverse accezioni, sia per indicare una donna particolarmente attraente, sia per indicare una persona sciocca.
Come si dice Orto in veneto?
Vaneza: piccolo appezzamento di terra Il termine usato con il significato di orto si fa risalire fino al Medioevo, giù usato nel 1500 dal commediografo Andrea Calmo.
Come si dice pantaloni in dialetto veneto?
Bràghe o braghesse= calzoni, pantaloni.
Come sono le donne venete a letto?
Le ragazze venete non sono delle sempliciotte grezze e ignoranti. Sono donne a cui piace parlare, ridere e stare in compagnia. Forse sono meno affettate ed espansive, ma è questo che ci rende così: semplici.
Come si dice in veneto bel ragazzo?
tosa (v. tosa2 ), dell'uso lombardo e veneto (per il passaggio semantico, cfr. caruso), ma nota anche fuori di quelle regioni: è un bel toso; il suo t., il suo ragazzo, il suo fidanzato.
Come si dice paura in veneto?
In veneto “ciapar una spasemada”, indica una situazione in cui avete avuto paura. “Spasemo” significa, infatti, paura, ansia. “Spasemà” è l'aggettivo per indicare una persona impaurita e preoccupata.