VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quanto viene pagato un autista NCC all'ora?
Il lavoro di NCC ha una richiesta molto alta e il guadagno può variare a seconda se questo mestiere lo si intraprende come titolare o come dipendente. Come titolare la tariffa può variare in base al tipo di veicolo utilizzato, ma diciamo che di media la tariffa oraria va dalle 35 alle 50 euro.
Quante ore lavora un NCC?
Nel caso di prestazioni promiscue (custodia e guardiania e, per esempio, prestazioni di uomo di garage) l'orario è di 40 ore settimanali; b) 42 ore per conducenti auto; c) 40 ore per i conducenti di autobus e personale viaggiante nonchè autisti di auto-furgoni e autotreni; d) 40 ore per il rimanente personale.
Come comprare una licenza NCC?
Dunque, per ottenere la licenza Ncc serve prima di ogni altra cosa avere il Cap Kb, rilasciato dalla motorizzazione civile. Per avere questo certificato di abilitazione, bisogna presentare il modello TT 746-C direttamente all'ufficio della motorizzazione, oppure attraverso il portale online dedicato.
Quanti guadagna un NCC?
Un autista Ncc guadagna circa 1.500 euro mensili, che possono arrivare anche a 2.000 euro e oltre, ovviamente a seconda dei casi ma si tratta di uno stipendio decisamente variabile per diversi motivi, per esempio in base a città e condizioni in cui lavoro, se è privato o dipende da azienda o agenzia, ecc.
Che patente occorre per NCC?
Per poter ambire alla professione di autista per un servizio NCC sono necessari i seguenti requisiti di base: Patente B, da almeno 3 anni, e quindi avere compiuto il 21° anno di età. Obbligo scolastico assolto, quindi avere un titolo di studio pari o superiore alla 3a media. Assenza di pendenze penali a carico.
Cosa serve per vendere una licenza NCC?
Licenza ncc quanto costa: Le licenze NCC NON si possono vendere. NON è definito un costo per la cessione di licenze per il noleggio NCC.
Come trasferire una licenza NCC?
Il trasferimento può avvenire quando il titolare (Legge 15/01/1992, n. 21, art. 9): ...
possiede la licenza o l'autorizzazione da cinque anni. ha raggiunto il sessantesimo anno di età è divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.
Quante licenze NCC ci sono a Roma?
Il servizio a Roma Attualmente la Capitale è dotata di circa 7.800 licenze taxi e 1.000 licenze NCC, questi ultimi integrati da un numero maggiore di operatori attivi di fatto a Roma, ma autorizzati in altri comuni.
Cosa cambia tra NCC e taxi?
Innanzitutto, il servizio NCC è un servizio pubblico che si deve svolgere esclusivamente a seguito di prenotazione! Questo lo differenzia molto dal taxi, che è un servizio libero, sempre disponibile su strada e che, quindi, non richiede prenotazione.
Cosa cambia da taxi a NCC?
Il TAXI può sostare in pubblica piazza e, una volta chiamato, offre il servizio entro circa 10/15 minuti, anche se di solito è possibile riceverlo entro 5 minuti. Al contrario, l'NCC deve tornare in rimessa dopo ogni prestazione. Ciò non incide quindi sulla prestazione, al massimo sul prezzo del servizio.
Cosa sono gli NCC all'aeroporto?
Il servizio di noleggio con conducente (NCC) è un taxi privato a tua completa disposizione per quanto sei in aeroporto: Como Driver Service assicura sempre puntualità e riservatezza.
Come diventare autista di lusso?
Per diventare autista NCC servono fondamentalmente:
patente di categoria B conseguita da almeno tre anni o patente C in caso di mezzi particolari. certificazione KB, (abilitazione necessaria per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli da noleggio con conducente, è associato alla patente B) aver compiuto 21 anni.
Quanto guadagna un NCC con uber?
Dallo studio e' emerso che in media un autista di Uber guadagna $21/ora lordi circa. Assumo che questo sia dopo che Uber ha preso la sua parte per il servizio.
Cosa può fare un NCC?
Cos'è un NCC? Il noleggio auto con conducente o più semplicemente NCC, come già accennato, è il servizio di trasporto di persone a bordo di un'auto con autista. Tale modalità di trasporto si caratterizza per l'elevato standard qualitativo, le auto di classe e la professionalità dei driver.
Quanto guadagna un NCC privato?
Lo stipendio medio di un Autista NCC è di 1.550 € netti al mese (circa 28.500 € lordi all'anno), in linea rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di un Autista NCC può partire da uno stipendio minimo di 1.200 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.400 € netti al mese.
Quanto guadagna un NCC a Milano?
Stando alle medie di settore, per quanto riguarda in guadagni, si parla di circa 1.500 euro mensili. Si può anche arrivare a 2.000 euro o superarli, a seconda dei casi.
Cosa serve per fare l'autista privato?
Per svolgere la professione di autista privato è sufficiente la licenza media, ma è indispensabile essere in possesso, oltre che della patente (B), del Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.)
Cosa fare per diventare autista NCC?
Come si diventa autista NCC?
avere un'età compresa tra 21 e 55 anni; possedere la patente B da almeno 3 anni; avere adempiuto agli obblighi scolastici; non avere pendenze penali né reati a proprio carico.
Cosa studiare per esame NCC?
Di solito gli argomenti d'esame sono i seguenti:
Conoscenza geografica e stradale del territorio provinciale / regionale. Norme sulla circolazione stradale e sui servizi per i viaggiatori. Manutenzione dei veicoli ai fini della sicurezza. Nozioni elementari di primo soccorso e comportamento in caso di incidente.
Quanto guadagna un autista NCC a Roma?
Senza esperienza, fino a 5 anni, dove si ha anche un tirocinio formativo, lo stipendio base è di 1.300 euro. Dai 5 anni fino ai 10 anni di esperienza, vale a dire di una media esperienza si ha uno stipendio sulle 1.600 euro fino ai 1.800 euro.