Cosa vuol dire Classe F?

Domanda di: Fiorenzo Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (26 voti)

Classe F: la classe in cui gli impianti di riscaldamento sono obsoleti. Con un consumo compreso tra 121 e 160 kWh/mq all'anno, gli edifici in classe energetica F sono perlopiù abitazioni risalenti agli anni '70 e agli anni '80 che si presentano allo stato originario.

A cosa corrisponde la nuova classe F?

La classe energetica F

Nell'etichetta energetica corrisponde alla barra al di sopra della lettera G. Ovviamente, anche la classe energetica F è considerata una classe a basso risparmio energetico, anche se corrisponde nella vecchia nomenclatura alla classe A+.

Cosa vuol dire energia classe F?

Gli immobili in classe energetica F sono anch'essi edifici energivori e poco performanti, dotati di impianti termici non efficienti e senza alcun tipo fonte di energia rinnovabile.

Qual è la classe energetica più economica?

Si va dalla lettera A+++ (consumi minimi) fino alla lettera G (consumi massimi). Sulle etichette è previsto anche un sistema di colori che va dal verde scuro, per gli apparecchi di massima efficienza (classe energetica A), fino al rosso per quelli che consumano maggiormente (G).

Quanto consuma classe energetica F?

Scendendo nella classificazione energetica degli edifici, la classe F è associata ad abitazioni con consumi molto elevati, compresi tra 120 e 160 kWh/mq all'anno (2,60/3,50 EPgl), il triplo rispetto alla classe A. Sono per lo più edifici costruiti tra gli anni '70 e '80, mai ristrutturati o riqualificati.

Che differenza c'è tra una casa in Classe A+ e una in Classe G