Cosa vuol dire decapare un mobile?

Domanda di: Sasha Donati  |  Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (16 voti)

Decapare un mobile vuol dire impiegare una tecnica di decorazione che prevede la rimozione di una parte dello strato di vernice preesistente. Il significato stesso del termine decapare, togliere la calotta, fa del resto aperto riferimento all'intervento stesso sul legno.

Come si fa un mobile decapato?

Come decapare un mobile: il procedimento
  1. Carteggiare. Rimuovere i vari strati di vernice e di cera già presenti sul mobile è il primo passaggio fondamentale. ...
  2. Spazzolare. ...
  3. Stendere la pasta bianca di cera. ...
  4. Passare la cera per mobili. ...
  5. Lucidare.

A cosa serve il decapaggio?

Il decapaggio è quindi un'azione preliminare ad altri procedimenti. Lo scopo del trattamento è di eliminare tutti i residui che possono essersi formati con le precedenti lavorazioni. Grasso, impurità e molto altro possono inficiare infatti tutti i trattamenti successivi.

Quanto costa far decapare un mobile?

Non esiste un prezzo fisso per un mobile decapato, ma il costo finale dipende da alcuni fattori come il tipo di oggetto da trattare, la qualità del legno e la tecnica utilizzata. In media si può andare da 100-150€ per un mobile di piccola media grandezza, fino a diverse centinaia di euro per uno di grandi dimensioni.

Cosa serve per decapare un mobile?

Materiale necessario. Prima di iniziare a decapare un mobile dovrete assicurarvi di avere tutto il materiale necessario a disposizione. Procuratevi guanti resistenti, mascherine, spazzola metallica, lana d'acciaio, cera sbiancata in pasta, cera per mobili chiara, pezza per lucidare in lana, stucco e carta vetrata.

Shabby chic. Come dipingere il legno con effetto decapato, con semplice smalto