Cosa vuol dire dividere in sillabe metriche?

Domanda di: Quasimodo Marino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

LE SILLABE METRICHE
Se la parola è piana: in essa l'accento tonico cade sulla penultima sillaba, tutte le sillabe della parola stessa valgono come sillabe metriche. Se la parola è sdrucciola: in essa l'accento tonico cade sulla terzultima sillaba, si conta una sillaba metrica in meno rispetto alle sillabe grammaticali.

Come si divide una poesia in sillabe metriche?

A seconda del numero di sillabe, da quattro a undici, le poesie si dividono in: quadrisillabo, quinario, senario, settenario, ottonario, novenario, decasillabo ed endecasillabo. L'endecasillabo, con versi di undici sillabe, è la metrica più diffusa.

Cosa sono le forme metriche?

Le figure metriche, infatti, altro non sono se non gli artifici che riguardano la costruzione del verso. Il poeta può utilizzarle per creare sillabe metriche all'interno di una parola o tra due parole contigue.

Come si divide in sillabe esempi?

DIVISIONE IN SILLABE: COME SI FA

Esempi: Ca-ne, Pe-ra, Se-ta. Una vocale seguita da una sola consonante, forma una sillaba. Esempi: A-ce-to, E-ti-mo, I-co-na. Non si divide mai un gruppo di consonanti formato da b, c, d, f, g, p, t, v + l oppure r: Bri-na, Tre-no, Cre-ma, Cli-ma, Gli-fo.

Cosa significa dividere in sillabe una poesia?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
La divisione in sillabe e figure metriche: dialefe, sinalefe, dieresi, sineresi