VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa vuol dire una donna pragmatica?
Una persona pragmatica è orientata al fare e alla realizzazione concreta dei propri obiettivi. Il focus attentivo e le energie sono rivolte all'esecuzione pratica di gesti, azioni, utilizzo di mezzi per generare esisti concreti, tangibili e utili nella realtà circostante.
Qual è il contrario di pratico?
‖ applicato, empirico, operativo, sperimentale. ↔ astratto, ipotetico, speculativo, teorico.
Che vuol dire pratica e teoria?
La pratica è attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore. Quindi se la teoria è l'analisi di un fenomeno per ricavarne delle leggi la pratica può, dal mio punto vista, essere vista come le azioni che mettono alla prova la teoria. La pratica serve a verificare le leggi di una teoria.
Come si dice quando una persona accetta?
≈ accogliere, acconsentire (a), aderire (a), approvare, (fam.) starci, [riferito a un consiglio e sim.]
Cosa vuol dire non avere carattere?
Le persone con carattere sono persone integre Avere carattere non vuol dire essere aggressivi o cercare di intimidire gli altri con la voce e le proprie argomentazioni. Avere carattere implica essere persone integre, che rispettano e si fanno rispettare.
Come avere senso pratico?
Mantenere il nostro senso della realtà personale sproporzionato rispetto alla realtà identificabile. ... Metti in marcia nuove abitudini di pensiero basate sul buon senso.
Pratica la flessibilità mentale. ... Usa il pensiero affermativo. ... Affidati al buon senso semantico. ... Valuta idee.
Che cosa vuol dire avere carattere?
significa «essere coraggioso, determinato, risoluto, tenace, avere energia, forza, grinta, volontà». Ma anche un vino abbastanza forte, e dal gusto ben definito, può avere carattere. Molto simile è il concetto espresso da avere personalità, che equivale più o meno ad essere deciso, tenace.
Come si chiamano le persone che pensano solo ai soldi?
b. [di persona, attaccato al denaro, che opera esclusivamente per denaro] ≈ avido, mercenario. ‖ esoso, interessato.
Come si chiamano le persone che sanno tutto?
[che tende a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che ostenta il proprio sapere in modo irritante] ≈ (iron.) saputello, saputo. ‖ borioso, pedante, presuntuoso, professorale.
Come si chiama la persona che si preoccupa per gli altri?
[che si dà cura, che si preoccupa di una persona o di una cosa, con la prep. di: genitori s. dell'educazione dei figli] ≈ premuroso, (lett.) studioso.
Che cosa si intende per legame tra teoria e pratica?
Il legame tra teoria e pratica non è mai dunque un flusso univoco: la teoria, da una parte, genera conoscenza che suggerisce applicazioni sempre più ampie anche in dominii non immediatamente ovvi; dall'altra, però, è certamente l'applicazione, quindi la pratica, che dà valore alla teoria.
A cosa serve una teoria?
L'utilità di una teoria è individuata ne: L'integrazione delle conoscenze: una buona teoria dovrebbe raggruppare i diversi risultati della ricerca empirica e incorporarli in una formulazione sintetica capace di descrivere i collegamenti tra le osservazioni cruciali, le variabili e i costrutti teorici.
A cosa servono le teorie?
Nella scienza, una teoria è un insieme interconnesso di ipotesi, enunciati e proposizioni con lo scopo in genere di spiegare fenomeni naturali o più in generale di formulare sistematicamente i principi di una disciplina scientifica.
Chi mette in pratica sinonimo?
effettuare, applicare, implementare.
Come si chiama una persona che scrive con la mano destra?
destrimano /de'strimano/ agg. [comp. di destro e mano], non com. - [di persona che istintivamente usa la mano destra per alcune tipiche operazioni come mangiare, scrivere, ecc.]
Qual è il sinonimo di pragmatico?
[che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: avere una visione p. della vita] ≈ concreto, (non com.) pragmatista, (non com.) pragmatistico, pratico, realista, realistico.
Come sono le persone pragmatiche?
Improntato a senso pratico, a concretezza, senza pregiudiziali ideologiche: atteggiamento p.; che bada al concreto, che guarda ai fatti: uomo, politico p.
Quando si dice che una persona e pragmatica?
– 1. Che riguarda prevalentemente l'attività pratica, l'azione; caratterizzato dal prevalere degli interessi pratici su quelli teoretici e sui valori ideali: avere un atteggiamento p. e realistico; ha sempre avuto una visione p. della vita.
Cosa vuol dire Pragma?
Etimologia dal greco: pragmatikòs che riguarda i fatti, le cose, da pragma cosa, affare.
Come si chiamano le persone che non vogliono spendere?
Chi non vuole spendere - Numerosi sono invece i sinon. di avaro, il più com. dei quali è t.: è così tirchio che non la invita mai al ristorante.