Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti.
Un eutettico, o miscela eutettica, (dal greco εὐ, eu- = buono e τήκω, tēkō = fondere) è una miscela di sostanze il cui punto di fusione è più basso di quello delle singole sostanze che la compongono (da cui il nome "facile da fondere").
I cristalli eutettici hanno una struttura alternata globulare o lamellare fra elementi puri, fra soluzioni solide oppure fra composti intermetallici. Una lega eutettica fonde a una temperatura più bassa di ciascuna delle temperature dei suoi componenti.
I cristalli si formano per solidificazione graduale di un liquido o per brinamento di un gas. Tale cristallizzazione può avvenire spontaneamente in natura o essere riprodotta artificialmente. Il tipo di struttura assunta dal cristallo gioca un ruolo determinante in molte delle sue proprietà, quali la sfaldatura.
I cristalli si formano durante la solidificazione di una sostanza, cioè quando una sostanza, da liquida diventa solida. Ad esempio, quando l'acqua solidifica diventa ghiaccio; i fiocchi di neve non sono altro che minuscoli cristalli di acqua gelata.