VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Che tipo di file è p7m?
p7m altro non è che un file firmato digitalmente. Può trattarsi dunque di un documento di testo, un foglio elettronico, un'immagine, una fattura elettronica o un qualunque altro tipo di documento informatico sul quale, tramite un procedimento elettronico, sia stata apposta una firma digitale.
Come firmare in formato p7m CAdES?
Come firmare in formato CAdES
caricare il documento da firmare. selezionare il tipo di firma che si vuole apporre. rinominare il documento. apporre la firma e creare il file con estensione . p7m.
Come posso firmare digitalmente un documento con SPID?
l'utente (il firmatario) clicca sul pulsante FIRMA CON SPID (autenticandosi tramite il proprio IdP) il SP invia il documento con il proprio sigillo all'IdP (per verificare l'identità del firmatario) l'IdP (previa nuova autenticazione da parte del firmatario) appone il sigillo e restituisce il documento firmato all'SP.
Cosa vuol dire firmare digitalmente un documento?
La Firma Digitale è lo strumento che consente di firmare i documenti direttamente da PC o smartphone mantenendo lo stesso valore legale della tradizionale firma autografa. È una soluzione rapida ed efficace che promuove il processo di dematerializzazione della documentazione.
Come leggere e convertire file in formato p7m?
La lettura dei file con estensione p7m è possibile grazie ad appositi software. Uno dei più noti ed utilizzati software per leggere file p7m ed è Dike (download). Se non risulta installato non preoccuparti, perché puoi scaricarlo tranquillamente in modalità free sul tuo PC.
Chi ha lo SPID ha anche la firma digitale?
La firma digitale può essere ottenuta anche utilizzando lo SPID come sistema di riconoscimento. I servizi prevedono l'accesso con credenziali SPID di livello 2, in questo modo il cittadino ha la possibilità di dimostrare con certezza la sua l'identità e ottenere la firma digitale.
Che differenza c'è tra firma elettronica e firma digitale?
Mentre la firma elettronica è un principio giuridico generale, la firma digitale è una tipologia specifica di firma elettronica qualificata. La firma digitale è prevista solo in Italia ed è regolamentata dal CAD (Codice Amministrazione Digitale).
Quali file si possono firmare digitalmente?
La firma PAdES La firma digitale in formato PAdES è un file con estensione . pdf, leggibile con i comuni reader disponibili per questo formato.
Che differenza c'è tra firma CAdES e firma PAdES?
La firma PAdES è una firma digitale che può essere apposta solo su documenti PDF e permette di aggiungere una firma grafica, cioè visibile. Invece, la firma CAdES può essere apposta su documenti di vario genere (pdf, file di testo, fogli di calcolo, immagini) e non permette di aggiungere una firma grafica.
Quanto si paga per la firma digitale?
La firma digitale può essere attivata richiedendola a uno dei gestori accreditati dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Di norma, per averla è necessario pagare un importo variabile tra i 50 e i 70 euro circa ai quali, spesso, va aggiunto il costo del videoriconoscimento online.
Come si fa la firma digitale gratis?
Come ottenere la Firma Digitale gratuitamente
accedi alla pagina Attivazione Firma Digitale gratis. registrati gratis su LetteraSenzaBusta.com o effettua il Login. conferma il tuo codice fiscale e numero di telefono cellulare. attiva gratis la Firma Digitale con SPID o videochiamata online.
Come firmare digitalmente un documento dal cellulare?
Quando sul tuo dispositivo Android avrai un PDF, dovrai solo toccare, nella finestra dell'app Adobe Fille & Sign, l'icona della penna (anzi del pennino: in alto). Quindi, scegliere il comando “Crea firma”. Devi apporre la tua firma nello spazio in basso, sotto la freccia rossa che racchiude la scritta “Sign”.
Cosa vuol dire firmare con SPID?
Partendo dal presupposto che un utente abbia già a disposizione una propria identità SPID, sul documento non viene apposta una firma elettronica ma un sigillo elettronico. Si autentica presso il service provider. Se l'utente accetta, appone al documento uno strumento chiamato sigillo elettronico qualificato.
Cosa vuol dire firma CAdES?
L'acronimo sta per Cryptographic Message Syntax Advanced Electronic Signature e appartiene alla famiglia di formati di firme digitali AdES, improntata sugli standard ETSI.
Che significa modalità CAdES?
La modalità CAdES permette di firmare qualsiasi tipo di documento (docx, . xlsx, ecc.), anche se consigliamo comunque di firmare file in formato . pdf (vedi Validità di una firma digitale). Un documento, una volta firmato con modalità CAdES modifica il suo nome.
Quando è obbligatorio firmare digitalmente?
L'utilizzo della firma digitale, o firma elettronica qualificata, è sempre obbligatoria quando la fattura elettronica è inviata ad un ente pubblico o pubblica amministrazione. In questi casi, tra i requisiti richiesti per la validità della fattura rientra l'apposizione della firma digitale in formato xml.
Quanti tipi di firma digitale ci sono?
Esistono infatti tre tipi di firma elettronica, con livelli di sicurezza crescenti: la Firma Elettronica Semplice (FES), Firma Elettronica Avanzata (FEA), Firma Elettronica Qualificata (FEQ).
Cosa sostituisce la firma digitale?
L'apposizione di firma digitale integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
Come sapere se si ha firma digitale?
La verifica della firma elettronica digitale può essere effettuata anche grazie ad applicazioni messe a disposizioni online rispettivamente da:
Consiglio Nazionale del Notariato. Infocert - verifica anche le firme PDF (PAdES)
Come firmare un PDF con firma digitale SPID?
Lo scenario tipico è il seguente: accedi al sito del fornitore di servizi inserendo nome utente e password di SPID; ti viene proposto un documento da firmare e quindi puoi firmarlo con la tua identità digitale senza passaggi aggiuntivi.