Cosa vuol dire flat tax a 85 mila euro?

Domanda di: Maruska Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (45 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa significa flat tax fino a 85000 euro?

Flat Tax Autonomi a 85 mila euro

Con la nuova Legge di Bilancio per il 2023, la soglia di ricavi e compensi che consente di applicare un'imposta forfettaria del 15% sostitutiva di Irpef, Irap e Iva, è stata innalzata a 85 mila euro, dai 65 mila attuali.

Cos'è la flat tax in parole semplici?

Il termine flat tax, che si può tradurre con “tassa piatta”, indica un sistema fiscale non progressivo basato su un'aliquota fissa, al netto di eventuali deduzioni fiscali o detrazioni.

Quanto sarebbe la flat tax?

Differenza tra Flat tax e regime forfettario

Il regime forfetario presenta una tassa unica del 15% per un fatturato fino a 65 mila euro, mentre le nuove partite Iva accedono a un regime ulteriormente agevolato con tassazione al 5% per i primi cinque anni di attività.

Quante tasse si pagano su 100.000 euro?

Aliquota Irpef al 23% per i redditi tra 10.000 e 28.000 euro; Aliquota Irpef al 37% per i redditi tra 28.000 e 100.000 euro; Aliquota Irpef al 42% per i redditi superiori a 100.000 euro.

Flat tax, chi ci guadagna di più?