VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Cosa vuol dire Hailey?
Riprende il cognome inglese Hayley, a sua volta derivato dal toponimo di una città inglese che significa "radura di fieno" o "campo di fieno", composto dalle parole inglesi antiche heg ("fieno", presente anche nel nome Hayden) e leah ("radura", "spiazzo", "prato", presente anche in Shirley, Shelley, Stanley, Bradley e ...
Come si scrive Jari?
Se volessimo attenerci alle regole della traslitterazione scientifica, il metodo più funzionale e accreditato, per scrivere in caratteri latini le lingue slave che impiegano l'alfabeto cirillico, non dovremmo scrivere Yuri o Juri, ma dovremmo optare per Jurij.
Come si scrive Gisel?
Giselle, considerato anche nella sua variante Gisella, è un nome femminile che deriva dal germanico gisil.
Che significa Giselle in italiano?
Nome di origine germanica, deriva dal termine "gisil" (promessa, campionessa) e in origine potrebbe essere stato usato come soprannome per le bambine che venivano donate ad una corte straniera.
Cosa vuol dire il nome Gisella?
Il nome ha origine germanica e significa "eroina, campionessa".
Quali sono i nomi francesi?
Ecco i 10 nomi più popolari per i bambini nel 2020:
Leo: lo traduciamo con Leone. ... Gabriel: in italiano Gabriele. ... Raphaël: in italiano Raffaele o Raffaello. ... Arthur: in italiano Arturo. ... Louis: in italiano Luigi. ... Jules: in italiano Giulio. ... Adam: in italiano Adamo.
Cosa vuol dire Yuri in giapponese?
Il nome Yuri esiste anche in giapponese, ma è utilizzato al femminile e significa “giglio”. Tra i personaggi famosi con questo nome ricordiamo il ginnasta italiano Yuri Chechi.
Cosa significa Yuri in russo?
Nome Yuri - Origine e significato. Variante russo maschile di Giorgio. Yuri significa "colui che lavora la terra" ed è un nome di origine greca.
Che origine ha il nome Yuri?
Origine e diffusione È un adattamento di Юрий (Jurij), la forma russa del nome Giorgio, e fa parte quindi di quella gamma di nomi slavi giunti in Italia nel corso del XX secolo, come Danilo, Ivan, Katia, Lara, Marika, Milena, Mirko, Nadia, Natascia e Sonia.
Cosa vuol dire Abby?
Origini ed etimologia del nome abby Deriva dal nome ebraico Abigayl, che era la moglie de re David nel Vecchio Testamento. Può assumere il significato di "padre della gioia" oppure "mio padre, cioè Dio, è gioia".
Cosa vuol dire Suzette?
Variante dell'italiano Susanna, il nome deriva dal greco biblico "Sousanna" e significa "giglio". Probabilmente, il nome si diffuse in origine grazie alla fama del personaggio biblico di Susanna, presente nell'antico testamento.
Cosa vuol dire il nome Zayn?
Nome di origine araba il cui significato è "bellezza, grazia", riferita alla bellezza interiore dello spirito. Si chiama così uno dei componenti della boy band One Direction.
Cosa vuol dire Sasha in russo?
Si tratta di un ipocoristico (vezzeggiativo-diminutivo) dei nomi russi Aleksandr (Александр) e Aleksandra (Александра), e di altre forme slave dei nomi Alessandro e Alessandra.
Cosa vuol dire Misha in russo?
Origini ed etimologia del nome misha Si tratta del diminutivo del russo Mikhail che significa "chi è come Dio?", dal corrispettivo italiano Michele.
Cosa vuol dire Chica in russo?
Cyka si traduce in "puttana" e blyat in "donna che fa sesso con chiunque". Per illustrare la differenza, in Russia si dice che una prostituta fa sesso per soldi, ma una blyat fa sesso con chiunque.
Cosa vuol dire Akira in giapponese?
Nome giapponese sia maschile sia femminile, Akira può basarsi su diversi caratteri giapponesi, che perlopiù significano "brillante", "chiaro", "luminoso". Tra i personaggi famosi con questo nome ricordiamo Akira Toriyama, il fumettista creatore del manga Dragon Ball, e Akira Kurosawa, celebre regista giapponese.
Cosa vuol dire Yuki in giapponese?
Origine e diffusione Come molti nomi giapponesi, può essere tratto da diversi kanji combinati, come 優 (yū, "eccellenza", "superiorità", "gentilezza") o 悠 (yū, "permanenza") e 希 (ki, "speranza") o 輝 (ki, "luminosità") o ancora 生 (ki, "vivente").
Cosa vuol dire Arashi?
Arashi, ovvero «tempesta» in giapponese. Ma è anche l'anagramma (o quasi) del suo cognome.
Come i francesi chiamano gli italiani?
Il termine ritals – insieme al più celebre macaronis – era l'espressione dispregiativa con cui venivano chiamati in Francia gli immigrati provenienti dall'Italia. L'origine della parola non è chiara e molte sono state le ipotesi avanzate.
Quale è il primo nome in Italia?
Ai primi posti, oltre a Francesco e Giulia, per i maschi Alessandro, Andrea, Matteo, Lorenzo e Gabriele, per le femmine Sofia, Martina, Sara e Giorgia.