Cosa vuol dire il numero 112?

Domanda di: Marieva Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (69 voti)

Che cos'è Il Numero di emergenza unico europeo (NUE) 112 (uno-uno-due) è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell'Unione Europea.

Quando si chiama il 112 chi risponde?

Chiamando il numero telefonico 112, vi risponderà un operatore della centrale e vi chiederà il vostro nome, che aiuto vi serve ed il luogo dell'intervento. Trasferirà poi la chiamata alla centrale operativa* (soccorso sanitario, vigili del fuoco, polizia, Carabinieri).

Che differenza c'è tra 112 e 118?

In Italia al momento restano attivi i numeri di emergenza nazionali: il 112 dei Carabinieri, il 113 della Polizia di Stato, il 115 dei Vigili del Fuoco, il 118 per il Soccorso sanitario.

Cosa chiede il 112?

Spiegare l'accaduto (malore, incidente, etc.) Comunicare le condizioni della persona coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore? Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, etc.)

Quando chiamare il 112 e quando il 113?

Chi chiamare in caso di emergenza? Quando c'è un'emergenza viene d'istinto chiamare un numero anziché un altro. Per qualcuno sarà il 112 (oggi numero unico per le emergenze) che corrispondeva all'Arma dei Carabinieri; per altri sarà il 113, numero dedicato alle chiamate rivolte alla Polizia di Stato.

112: chiamata di primo soccorso