Chi agisce in giudizio per il risarcimento del danno?

Domanda di: Amos Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (5 voti)

Se il diritto al risarcimento del danno spetti a colui che era proprietario al momento in cui il bene ha subito il danno ovvero a colui che è subentrato nella proprietà ed è titolare del diritto al momento in cui viene promosso il giudizio.

Chi stabilisce il risarcimento del danno?

Questo tipo di risarcimento danni può essere richiesto solo quando, a seguito di un danno ingiusto subito, è materialmente possibile riportare il il bene che è stato danneggiato alla condizione in cui si trovava prima del danno. È compito del giudice stabilire se il risarcimento in forma specifica sia possibile.

Chi valuta il danno morale?

Il danno morale può essere o meno associato al danno biologico, ma va valutato dal giudice indipendentemente dalla capacità del soggetto di produrre reddito.

Chi risponde del danno?

L'art. 2051 del Codice civile stabilisce che ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.

Come si richiede il risarcimento del danno?

Inizialmente, il soggetto che intende ottenere un risarcimento del danno, deve cercare di addivenire ad una soluzione bonaria della controversia. A tal fine, deve rivolgersi ad un avvocato, il quale provvede ad inviare una lettera di diffida al danneggiante, il quale viene invitato ad adempiere entro un dato termine.

QUANDO HAI DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?