VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Cosa indica il segnale 44?
Preannuncia un incrocio (di norma a 150 metri) in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra. Prescrive di procedere a velocità particolarmente moderata e dare precedenza ai veicoli provenienti da destra ed assicurarsi che quelli provenienti da sinistra siano disposti a darla.
Quale segnale dura dalle 8 alle 20?
Il divieto di sosta è un segnale di prescrizione che vieta la sosta solo sul lato della strada dove è collocato, valido nel centro abitato dalle ore 8 alle ore 20, mentre fuori dal centro abitato 24 ore su 24.
Quali sono i 3 segnali di prescrizione?
I segnali di prescrizione: cosa sono e di quanti tipi sono Ne esistono di tre tipologie: precedenza. obbligo. divieto.
Qual è il segnale di pericolo?
I segnali di pericolo hanno la forma di un triangolo equilatero con uno dei vertici verso l'alto e sono collocati a 150 m dall'inizio del pericolo che segnalano.
Quali sono i segnali di obbligo?
121(Art. 39 C.d.S.) I segnali di obbligo sono di forma circolare ed impongono agli utenti uno specifico comportamento, ovvero una particolare condizione di circolazione da rispettare.
Qual è il segnale di dare precedenza?
Dare precedenza: segnale a triangolo con punta rivolta verso il basso, contorni rossi e interno bianco. Indica agli automobilisti l'obbligo di rallentare (senza l'obbligo di fermarsi) e di dare la precedenza sia ai veicoli provenienti da destra che a quelli provenienti da sinistra.
Qual è il divieto di accesso?
Cos'è il divieto di accesso Indica, come stabilito nel Codice della Strada, che nessun veicolo può entrare dal lato in cui è posto il segnale e viene dunque utilizzato nelle strade a senso unico di marcia, per vietare l'accesso dei veicoli da un lato della strada e ammettere il transito dall'altro lato.
Qual è il divieto di transito?
E' un segnale di divieto e vieta il transito a tutti i veicoli, quindi la circolazione in entrambe i sensi. Vale 24 ore su 24 ma può avere validità limitata nel tempo, indicata in un pannello integrativo. E' posto su entrambi gli accessi della strada.
Dove finisce la E55?
Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si prolunga fino a Ravenna, per 250 chilometri complessivi. L'Itinerario Europeo E55 è lungo circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia.
Cosa vuol dire E45?
La strada europea E45 è un asse viario misto di classe A, che attraversa la dorsale europea nord/sud, dalla Norvegia all'Italia. Il percorso complessivo è di 5190 km, che si snoda attraverso i territori dei seguenti Paesi europei intermedi: Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, e Austria.
Che significa E80?
La lavatrice visualizza il codice di errore E80 oppure lampeggia 8 volte. Ciò indica che il selettore del ciclo è stato impostato in modo errato o che la lavatrice è stata avviata con il selettore del ciclo impostato a metà tra due cicli di lavaggio.
Quanti sono i segnali?
In totale i segnali d'indicazione sono ben 134 simboli (art. 125 Regolamento di Attuazione del Codice della Strada), e usano vari colori di sfondo: Verde – autostrade.
Quali sono i segnali che vengono posti a 150 m?
Il segnale triangolare di pericolo viene normalmente posizionato a 150 metri dall'inizio della zona da segnalare: è possibile posizionarlo anche a una distanza diversa, ma questa dev'essere specificata in un pannello integrativo posto sotto lo stesso.
Cosa vuol dire il cartello con il punto esclamativo?
Cosa significa pericolo generico Uno dei segnali più utilizzati, infatti, è proprio il triangolo con un punto esclamativo al centro. Viene impiegato per indicare un pericolo generico e serve a segnalare un pericolo per il quale non esiste un segnale apposito.
Quali sono i segnali di preavviso?
Fanno parte dei segnali di indicazione, sono di forma rettangolare e contengono lo schema dell'incrocio, realizzato mediante frecce e nomi delle località raggiungibili.
Cosa significa il cartello bianco con striscia nera?
Rappresenta un cartello di prescrizione con rappresentazione di rombo giallo su sfondo bianco con striscia nera. Segnala la presenza di un tratto di strada ove sia presente il termine del diritto di precedenza.
Cosa si può guidare con la patente B1?
La patente B1 permette di guidare quadricicli non leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW.
Cosa significa il segnale a 25?
25 (è su fondo verde). Si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di svincolo autostradale. Abbinato ad una freccia, indica la direzione per un casello autostradale.
Cosa significa il segnale numero 228?
E' un segnale di indicazione. Indica l'inizio di una strada riservata a tutti i veicoli a motore (autovetture, motocicli, quadricicli, autotreni, ecc.), mentre vieta il transito ai veicoli senza motore (biciclette, carretti, ecc.).
Quanti metri prima si trova un segnale?
I segnali di pericolo devono essere installati, di norma, ad una distanza di 150 m dal punto di inizio del pericolo segnalato. Nelle strade urbane con velocità massima non superiore a quella stabilita dall'articolo 142, comma 1, del codice, la distanza può essere ridotta in relazione alla situazione dei luoghi.