Domanda di: Dott. Sebastian Costantini | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(60 voti)
Le croci simboleggiano gli alberi e il sistema solare
Andando indietro nel tempo, e scavando nella tradizione, scopriamo che il significato più comune per la Croce è quello solare. L'asse orizzontale rappresenterebbe inevitabilmente la Terra e quello perpendicolare (o verticale) il mondo celeste.
Il significato più comunemente assegnato a questo simbolo è quello solare, unito ad un significato di tramite e collegamento tra mondo terreno e mondo celeste, dovuto al fatto che sovente l'asse orizzontale viene ricondotto alla rappresentazione della dimensione terrena mentre quello verticale alla dimensione celeste.
Tipica dell'arte bizantina, si alternò nei secoli alla croce latina come base per la pianta delle chiese. I suoi quattro rami uguali e il fatto che essa possa essere contenuta in un quadrato, fanno della croce greca la croce idealizzata, che rappresenta la Natura Divina di Cristo.
Il celtismo è una religione sostanzialmente animistica e panteistica, mantenendosi nel solco dell'antica religione pagana celtica. L'animismo sfocia in molti ambienti nel politeismo, con la raffigurazione delle divinità attribuendo a queste aspetto umanoide.
I nodi celtici sono simboli che rappresentano la vita, nel senso più ampio del termine. Muore quindi chi si identifica con le forme ed è immortale chi si identifica con l'Energia della vita.