Domanda di: Nadir Giordano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(67 voti)
La sigla BMW significa Bayerische Motoren Werke (fabbrica motori bavarese) AG. BMW è nata nel 1917 dalla Rapp Motorenwerke di Monaco. Nel 1920, BMW venne acquisita dalla Knorr-Bremse AG. Nel 1922 venne di nuovo fondata la BMW AG, erede della Bayerische Flugzeugwerke AG fondata nel 1916.
Oggi come allora la produzione dei motori è tutta BMW e non solo quella: colori di carrozzeria, design degli interni, componenti degli esterni sono tutti fabbricati in BMW. Dalla metà del 2020, il BMW Group realizza parti in metallo e polimeri per Rolls-Royce Motor Cars e tramite produzione additiva.
Thiesbürger ritiene plausibile questa spiegazione perché, nel 1972, il designer Seehaus aveva lavorato sul logo della Texaco nei progetti per le auto da corsa, come dimostrano diversi disegni conservati nell'archivio di BMW Group.
La Bmw è un'azienda tedesca con sede a Monaco di Baviera, produttrice di autoveicoli e motoveicoli. La sigla Bmw sta per Bayerische Motoren Werke, in italiano “fabbrica bavarese di motori”. La sua nascita è datata 1917, anche se le prime produzioni riguardano motori aeronautici.
BMW: storia del marchio tedesco di automobili, in questo post a cura di Lusso Mag. La fabbrica di motori bavarese, Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come “Fabbrica Bavarese di Motori“ (di cui l'acronimo BMW), non doveva essere il motore di lusso delle auto di tutto il mondo.