Cosa vuol dire la sigla OTP?

Domanda di: Neri Farina  |  Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (15 voti)

OTP, ecco cosa significa questo acronimo Chiavette o dispositivi di autenticazione online e firme digitali remote: in questi ambiti non è raro incontrare il termine OTP. Ma, cosa significa? E, oltre il suo significato, come funziona? L'acronimo OTP sta per il termine One Time Password (password monouso).

Come faccio ad avere il codice OTP?

Il codice OTP viene inviato all'utente via SMS, al numero di telefono cellulare specificato dall'utente. L'utente finale riceve il codice OTP via SMS e lo inserisce nell'apposito spazio indicato.

A cosa serve l OTP?

Una One-Time Password (password usata una sola volta) è una password che è valida solo per una singola sessione di accesso; nella fattispecie si tratta di un codice numerico richiesto per l'accesso ad alcuni servizi per un ulteriore livello di sicurezza.

Quando viene richiesto il codice OTP?

Il codice OTP viene richiesto nei processi di identificazione e registrazione di diversi servizi privati e della Pubblica Amministrazione, integrato con altri sistemi, come l'autenticazione a due fattori.

Cos'è il codice OTP della banca?

Con l'acronimo OTP (One-Time Password) facciamo riferimento a una password valida una sola volta, usa e getta appunto, che viene generata per una singola sessione di accesso o transazione in modo da garantire i più elevati standard di sicurezza rispetto a una tradizionale password.

Codice OTP: Cos’è e Come funziona