Cosa vuol dire la sigla SOS?

Domanda di: Ing. Gilda Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (41 voti)

〈èsse-ó-èsse〉 (o s.o.s.) [sigla scelta per la facile ricevibilità della sua codifica nell'alfabeto Morse (.. - - ..., cioè tre punti, tre linee, tre punti), poi reinterpretata come sigla della locuz. ingl. Save Our Souls «salvate le nostre anime»].

Perché si usa SOS?

Il codice “Sos” viene usato per chiedere soccorso nelle comunicazioni radiotelegrafiche. Fu adottato nella seconda metà del secolo scorso, quando cominciò a diffondersi la telegrafia via filo.

Come si lancia un SOS?

La sequenza tre punti/tre linee/tre punti corrisponde alle lettere "SOS"; tuttavia né nella legge tedesca del 1905 né in quella internazionale del 1906 si fa menzione ad un equivalente alfabetico del segnale, ossia a cosa significhino le tre lettere; viene indicato solo che dev'essere una sequenza continua di tre punti ...

Chi ha inventato la SOS?

SOS deriva dai regolamenti radio marittimi del governo tedesco entrati in vigore dal 1° aprile del 1905. Poco dopo è stato utilizzato in tutto il mondo quando nel 1906 è stato inserito nei regolamenti di servizio della prima Convenzione radiotelegrafica internazionale.

Cosa fanno i SOS?

Che cosa fa SOS Méditeranée

Tra gli obiettivi principali di SOS Méditeranée c'è quello di salvare vite umane, proteggere i sopravvissuti con le cure mediche necessarie e testimoniare presso l'opinione pubblica sulla condizione dei migranti in mare.

SOS: cosa significa?