Cosa vuol dire macchina fotografica digitale?

Domanda di: Pacifico Riva  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Una fotocamera digitale è una fotocamera che utilizza, al posto della pellicola fotosensibile, un sensore (CCD o CMOS) in grado di catturare l'immagine e trasformarla in un segnale elettrico di tipo analogico.

Cosa cambia tra reflex e digitale?

Le reflex rappresentavano le macchine foto professionali (o semipro) a rullino, mentre le macchine foto digitali erano le compatte, appena arrivate sul mercato. Oggi anche le reflex hanno un sensore digitale quindi si può dire che le reflex sono un sotto insieme delle macchine fotografiche digitali.

Qual è la differenza tra macchina fotografica analogica e digitale?

La differenza sostanziale è che invece della pellicola fotografica in rullino, la fotocamera digitale usa un sensore elettronico che può essere di diversi tipi. Questo converte l'immagine in una sequenza di informazioni digitali che adeguatamente elaborate andranno a formare un file.

Come funziona una macchina fotografica digitale?

La macchina fotografica digitale funziona in maniera identica ad una macchina analogica ma il processo che porta alla formazione dell'immagine è tutto numerico e digitale, cioè filtrato attraverso un codice binario che viene codificato e decodificato più volte fino a dar vita alla stampa su carta.

Cosa vuol dire reflex digitale?

La reflex digitale a obiettivo singolo, o Digital Single-Lens Reflex (DSLR) è una fotocamera digitale SLR che impiega un sensore al posto della pellicola convenzionale, mentre sono inalterate le caratteristiche base dell'apparecchio SLR.

Ho SMONTATO una MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE per CAPIRE COME è FATTA DENTRO!