Domanda di: Bibiana De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(49 voti)
3” è il tipo di alimentazione, “P. 4” può indicare il regime massimo dei giri del motore, ma non sempre è presente, infine, “P. 5” riporta il numero di identificazione del motore, un dato essenziale nel momento in cui bisogna acquistare dei pezzi di ricambio.
4” può indicare il regime massimo dei giri del motore mentre “P. 5” è il numero di identificazione del motore. Il codice “Q” è usato unicamente per i motocicli e indica il rapporto potenza / massa. “R” è il codice dedicato al colore della carrozzeria.
Precisamente, si deve cercare nel secondo quadrante della facciata anteriore. Di fianco al codice “P. 2”, troveremo la potenza massima espressa in kilowatt.
Le emissioni sonore sono identificate dal codice U, mentre i gas di scarico sono indicati alla lettera V: ad esempio, V7 emissione di anidride carbonica (CO2), V8 consumo di carburante nel ciclo misto e, infine V9, direttiva europea che regola l'omologazione per la classe ambientale CE (Euro 4, Euro 5,etc.).
Per tua conoscenza, ti rispondiamo dicendo che la lettera K, apposta sulla prima pagina di destra della carta di circolazione di un veicolo, che è poi un cosiddetto codice comunitario armonizzato, si riferisce al numero di omologazione corrispondente al tipo di veicolo citato nella carta di circolazione stessa.