Domanda di: Dr. Loredana Vitale | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(37 voti)
Si scrive: "è" ossia con l'accento grave, in quanto il suono è aperto. Ciao, la terza persona singolare del verbo essere (lei è molto gentile) è sempre "è", accento grave. La pronuncia infatti è aperta. Esempi di parole con la "é" chiusa sono: poiché, perché, benché.
Quanto alla e, se è aperta (è) si trascrive foneticamente come [ɛ] e se è chiusa (é) si trascrive foneticamente come [e], mentre la o aperta (ò) si trascrive foneticamente come [ɔ] e la o chiusa (ó) si trascrive foneticamente come [o].
L'accento acuto indica la pronuncia chiusa di una vocale, mentre quello grave la pronuncia aperta. Per capire cosa si intende per pronuncia grave o aperta, basta pensare per esempio a come pronunciamo la e di caffè (pronuncia aperta) e quella di finché (pronuncia chiusa).
Senza accento abbiamo semplicemente "e". "e" viene definita "Congiunzione semplice". La utilizziamo per unire due parole diverse in una frase ("Caldo e freddo"), oppure per unire due frasi in un discorso ("Sono andato a casa e ho preparato lo zaino").
Per la È bisogna tenere premuto il tasto Alt (di sinistra o destra), tenere premuto il tasto il maiuscolo e infine la lettera e normale sul quale vorresti che comparisse l'accento. E per la lettere É invece bisogna digitare la v, in questo modo: É = Alt + maiuscolo+ v.