VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Qual è la vespa più bella?
Vespa GS 150: il modello più bello di sempre Spesso celebrata come il modello più bello mai realizzato, la Vespa GS 150 è sicuramente uno scooter dal fascino intramontabile, come dimostra la quotazione davvero elevata dei pochi esemplari che si riescono ancora a trovare.
Qual è la Vespa più venduta?
1978. Nasce Vespa PX, nelle tre cilindrate "classiche" 125, 150 e 200cc. Sarà il modello più venduto nella storia di Vespa con oltre 3 milioni di pezzi.
Qual è la Vespa più rara?
TRA I PEZZI PIU' RARI: VESPA 98 DEL 1947 STIMATA TRA 45 MILA E 65 MILA EURO E VESPA 125 DEL 1948 CHE VALE FINO A 35 MILA EURO.
Quanto va veloce una Vespa 50?
Rappresenta il meglio della produzione: è veloce ed elegante, raggiunge 103 km/h di velocità massima, grazie ad 8,9 cv di potenza massima.
Quanti km fa una Vespa 50 con 1 litro?
Ho la 50 originale con lo strozzo e tutto... 1 litro secco ha percorso 48 Km/Lt ciclo urbano e poi si è spenta!!!!! I 50 dichiarati vi assicuro sono reali!
Quanti km fa una Vespa 50 con un litro?
Facendo riferimento al ciclo ECE 47, il 4Valvole percorre in media 43,6 Km/litro, contro i 43,5 del 2Valvole ed i 28 Km/litro del 2T.
Chi Vespa mangia le mele?
Vespare è usato dagli appassionati per definire il giro e la vacanza fatta con la Vespa. Ai tempi però, “vespare” era diventato sinonimo di “petting”… da qui l'accostamento alla mela, il frutto del peccato e della trasgressione.
Qual è la Vespa più potente?
Vespa 300 hpe GTS, la più potente di sempre.
Quando una Vespa 50 diventa d'epoca?
I motoveicoli e ciclomotori per essere considerati di interesse storico e collezionistico devono possedere venti anni, mentre per essere dei veicoli d'epoca trent'anni.
Qual è la Vespa più pericolosa in Italia?
Si tratta della vespa mandarinia chiamato anche calabrone giapponese o ammazza-yak, che è poi il calabrone più grande al mondo (5 centimetri di lunghezza, quasi sette di apertura alare.
Quale Vespa va più veloce?
La più veloce è certo la T5 che sbalordisce più che per la massima velocità raggiunta per le migliorie in genere (aerodinamica e freni regolabili nel tiro sia davanti che dietro) e l'erogazione fluida e potente fino quassi ai 10.000 giri!!!
Cosa guardare quando si compra una Vespa?
Non fatevi prendere dalla fretta
Valutate il prezzo della Vespa® usata. ... Fate le giuste domande. ... Verificate il libretto e il chilometraggio. ... Controllate gli allineamenti. ... Assicuratevi che la forcella non sia danneggiata. ... Verificate lo stato degli ammortizzatori. ... Le guaine Vespa sono usurate? ... Accendete la Vespa®!
Qual è la Vespa più economica?
Listino Vespa
Vespa Primavera 150. 300. 3 versioni. ... Vespa Primavera 50. 235. 5 versioni. ... Vespa Sei Giorni 300. 1 versione. 6.790 € Vespa Sprint 125 3V. 190. 3 versioni. da 5.099 € Vespa Sprint 150 3V. 1 versione. 5.799 € Vespa Sprint 50. 135. 2 versioni. da 4.099 € Vespa Vespa 946. 1 versione. Vespa Vespa Elettrica. 2 versioni. da 7.199 €
Quali vespe hanno le marce?
La Vespa PX è l'unica a offrire il cambio a quattro marce al manubrio: un vero e proprio “must” per gli appassionati, insieme a un design inconfondibile e al di sopra di ogni moda.
Quanto è pericolosa la Vespa?
A differenza delle api, le vespe non lasciano il pungiglione nella vittima, ma possono infliggere più punture nell'arco di poco tempo. Inoltre, quest'insetto è particolarmente aggressivo. Pertanto, se si è stati punti e la vespa è ancora in zona, occorre allontanarsi con molta cautela e raggiungere un posto sicuro.
Quanto punge una Vespa?
Le punture di api, vespe e calabroni provocano, nella maggior parte dei casi, una reazione locale: una manifestazione cutanea di qualche centimetro di diametro (dai 2 ai 4 centimetri), con dolore, rossore e gonfiore.
Perché la moto Vespa si chiama Vespa?
L'origine del nome 'Vespa' si pensa sia da attribuire a Enrico Piaggio, che vedendola e sentendone il suono del motore esclamò “Sembra una vespa!”. Eppure non tutti sanno che avrebbe potuto anche chiamarsi Paperino, ossia l'appellativo dato al primo vero prototipo, l'MP5 datato 1944.