Domanda di: Dott. Rosaria Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(35 voti)
PRAGMATISMO DEWEY
Il più importante esponente del pragmatismo, o meglio dello strumentalismo, è John Dewey secondo il quale l'esperienza comprende anche i fattori di errore, esclusi invece nelle teorie empiriste classiche. L'esperienza comprende l'intero mondo degli eventi e delle persone.
Per strumentalismo Dewey intende la dimensione attiva dell'individuo, la cui attività intellettuale è strumento di elaborazione dell'esperienza, in una realtà che ha carattere dinamico e, appunto, pratico.
Il pragmatismo «è la dottrina secondo cui non vi sono limiti o paletti alla ricerca se non quelli della conversazione - nessun limite generale imposto dalla natura degli oggetti, o della mente, o del linguaggio, ma solo quei limiti particolari che sorgono nella discussione con i nostri compagni di ricerca», ovvero il ...
Dewey applica il suo pensiero filosofico, basato sull'esperienza, all'insegnamento scolastico. Le esperienze non vengono imposte dall'insegnante, ma nascono dagli interessi naturali degli alunni e il compito dell'educatore è quello di assecondare tali interessi per sviluppare attraverso essi il senso della socialità.
La teoria pedagogica di Dewey si fonda su una particolare concezione dell'esperienza, intesa come processo e interazione tra individui e ambiente. Dewey valorizza la vocazione democratica dell'educazione e della scuola.