Domanda di: Sig. Baldassarre Martino | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.1/5
(14 voti)
Che cos'è la favola La favola (dal latino fabula, cioè “racconto”) è una forma di narrazione breve molto antica, presente nella cultura di vari popoli.
La favola è un breve racconto fantastico, spesso con animali come protagonisti, scritto per impartire un insegnamento morale. Il termine favola è spesso usato in modo generico, come sinonimo di fiaba o di storia fantastica. Indica invece un tipo di storia con caratteristiche ben precise.
La favola quindi è principalmente narrazione e racconto, ma non ha una funzione di solo intrattenimento. In queste brevi narrazioni sono protagonisti, insieme agli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati, che sono però sempre il simbolo o la rappresentazione di un vizio o di una virtù tipicamente umani.
La cosa che maggiormente differenzia la fiaba classica da quella moderna è sicuramente l'espressione. Come spiega Pisanty (1993) nelle fiabe moderne, nate per la letteratura per l'infanzia, viene usato un linguaggio moderno, il gergo giovanile, al loro interno troviamo l'umorismo che non è presente in quelle classiche.
Il genere della favola è antico ed è attestato per le civiltà mesopotamiche e per quella egiziana. Si caratterizza per la composizione di brevi storie aventi per protagonisti gli animali, a cui sono attribuiti caratteri e comportamenti che rappresentano i vizi e i difetti degli uomini.