Cos'è la gravità per Einstein?

Domanda di: Cirino Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (33 voti)

Per Einstein la gravità è un'illusione. L'idea della gravità come forza basata sull'azione a distanza, viene con Einstein rivista come l'effetto della curvatura dello spazio-tempo dovuta alla presenza di una massa.

Cos'è realmente la gravità?

Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale; la sua manifestazione più evidente nell'esperienza quotidiana è la forza peso.

Cosa dice la legge di gravità?

La legge di gravitazione universale afferma che due punti materiali si attraggono con una forza di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle masse dei singoli corpi ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

Chi ha definito per primo la gravità?

Formulata nel 1687 da Isaac Newton nell'opera Philosophiae Naturalis Principia Mathematica ("Principia"), fa parte della meccanica classica ed è una legge fisica generale derivata per induzione da osservazioni empiriche.

Cos'è la gravità per Einstein?

Per Einstein la gravità è un'illusione. L'idea della gravità come forza basata sull'azione a distanza, viene con Einstein rivista come l'effetto della curvatura dello spazio-tempo dovuta alla presenza di una massa.

Cos'è la gravità?